Singapore, città più sicura al mondo per viaggiatori, Zurigo quinta
Zurigo è uno dei posti più sicuri al mondo per viaggiatrici e viaggiatori.
Keystone / Michael Buholzer
La sicurezza è una preoccupazione importante, per chi viaggia, specialmente se donne e LGBTQ. Secondo una nuova classifica di Forbes Advisor, l'Asia ospita sia alcune delle città più sicure che alcune delle più pericolose per i viaggiatori. Zurigo è la quinta più sicura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Lo studio ha valutato 60 città in tutto il mondo basandosi su sette criteri chiave, tra cui il rischio di criminalità, sicurezza personale, sanitaria, delle infrastrutture e digitale. Le più sicure da visitare includono Singapore, Tokyo, Toronto, Sydney e Zurigo.
Singapore è stata nominata la città più sicura con un punteggio di 0 su 100, grazie al basso rischio di catastrofi naturali e alla sicurezza sanitaria, delle infrastrutture e digitale. Tokyo segue con un punteggio di 10,72 su 100, rinomata per la sua bassa criminalità e sicurezza sanitaria. Toronto, in Canada, è al terzo posto con un punteggio di 13,6 su 100, garantendo sicurezza delle infrastrutture e sanitaria. Sydney e Zurigo completano la top 5, offrendo ambienti sicuri e stabili per i viaggiatori.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna diventa un “porto sicuro” per le persone migranti – cosa significa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale svizzera si è associata alla rete di città che si dichiarano "porti sicuri" per persone migranti e rifugiate – sfidando le politiche nazionali.
“I mafiosi si sentono relativamente al sicuro in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate in Svizzera, ma la polizia federale manca di risorse afferma Nicoletta della Valle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Agitazioni politiche, criminalità e conseguenze del Covid nonché incertezze nei loro Paesi d'origine spingono le ricche famiglie verso la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.