La televisione svizzera per l’Italia

Sindaca di Zurigo: “Avremmo dovuto reagire prima” sulla collezione Bührle

quadri
Diverse opere della collezione appartenevano a famiglie ebree durante il nazismo. KEYSTONE

La sindaca di Zurigo Corine Mauch critica con il senno di poi la mancanza di una visione critica sulle opere della collezione Bührle.

“Avremmo dovuto reagire prima”, così la sindaca di Zurigo, la socialista Corine Mauch, in un’intervista a CH Media a proposito della collezione Bührle. Con “noi”, Corine Mauch dice di intendere “tutti noi”, ossia la Città, il Cantone, la Società delle belle arti di Zurigo e lei stessa. La Città avrebbe dovuto valutare criticamente in una fase precedente il contratto di prestito, che nel frattempo è stato sostituito, ha detto Mauch.

Un’indagine di recente pubblicazione guidata dallo storico Raphael Gross ha concluso che le precedenti ricerche sulla provenienza delle opere della Fondazione Bührle erano inadeguate. Molte di queste sono risultate essere di proprietà di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Visione attuale

L’indagine è stata commissionata dalla Città e dal Canton Zurigo e dalla Zürcher Kunstgesellschaft, la Società delle belle arti di Zurigo responsabile del Kunsthaus della città sulla Limmat, dove da ottobre 2021 – in seguito a un ampliamento finanziato con 200 milioni di fondi pubblici – sono esposte le opere della collezione dell’industriale, fabbricante di armi e collezionista d’arte Emil Bührle (1890-1956). Collezione che conta circa 160 opere di artisti del calibro di Monet, Manet, Cézanne, van Gogh, Dégas e Picasso.

Per Mauch è importante notare che il rapporto di Raphael Gross è giunto alla sua conclusione nella prospettiva odierna. Come per tutti i cambiamenti sociali, la visione della società su questo tema è in continua evoluzione. “Oggi per me è fondamentale che ci sia la volontà di continuare il dibattito e la ricerca sulla provenienza”, ha detto la sindaca 64enne.

Confrontarsi con la storia

I dipinti della collezione Bührle hanno portato Zurigo e la Svizzera a fare i conti con il loro coinvolgimento durante l’era nazionalsocialista. “Dobbiamo confrontarci con la nostra storia”, afferma Corine Mauch.

Le autorità cittadine – ha aggiunto la sindaca – stanno lavorando a una “Strategia della cultura della memoria”, che dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2025. Mauch ha inoltre invitato il Consiglio federale a garantire che la futura “Commissione indipendente per i beni culturali sottratti a seguito delle persecuzioni naziste” diventi operativa in tempi brevi.

Il Consiglio degli Stati ha approvato la creazione della commissione in giugno. Il Consiglio nazionale sta da parte sua ancora discutendo sulle modifiche delle relative norme di legge.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR