La televisione svizzera per l’Italia

Sindaca di Zurigo: “Avremmo dovuto reagire prima” sulla collezione Bührle

quadri
Diverse opere della collezione appartenevano a famiglie ebree durante il nazismo. KEYSTONE

La sindaca di Zurigo Corine Mauch critica con il senno di poi la mancanza di una visione critica sulle opere della collezione Bührle.

“Avremmo dovuto reagire prima”, così la sindaca di Zurigo, la socialista Corine Mauch, in un’intervista a CH Media a proposito della collezione Bührle. Con “noi”, Corine Mauch dice di intendere “tutti noi”, ossia la Città, il Cantone, la Società delle belle arti di Zurigo e lei stessa. La Città avrebbe dovuto valutare criticamente in una fase precedente il contratto di prestito, che nel frattempo è stato sostituito, ha detto Mauch.

Un’indagine di recente pubblicazione guidata dallo storico Raphael Gross ha concluso che le precedenti ricerche sulla provenienza delle opere della Fondazione Bührle erano inadeguate. Molte di queste sono risultate essere di proprietà di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Visione attuale

L’indagine è stata commissionata dalla Città e dal Canton Zurigo e dalla Zürcher Kunstgesellschaft, la Società delle belle arti di Zurigo responsabile del Kunsthaus della città sulla Limmat, dove da ottobre 2021 – in seguito a un ampliamento finanziato con 200 milioni di fondi pubblici – sono esposte le opere della collezione dell’industriale, fabbricante di armi e collezionista d’arte Emil Bührle (1890-1956). Collezione che conta circa 160 opere di artisti del calibro di Monet, Manet, Cézanne, van Gogh, Dégas e Picasso.

Per Mauch è importante notare che il rapporto di Raphael Gross è giunto alla sua conclusione nella prospettiva odierna. Come per tutti i cambiamenti sociali, la visione della società su questo tema è in continua evoluzione. “Oggi per me è fondamentale che ci sia la volontà di continuare il dibattito e la ricerca sulla provenienza”, ha detto la sindaca 64enne.

Confrontarsi con la storia

I dipinti della collezione Bührle hanno portato Zurigo e la Svizzera a fare i conti con il loro coinvolgimento durante l’era nazionalsocialista. “Dobbiamo confrontarci con la nostra storia”, afferma Corine Mauch.

Le autorità cittadine – ha aggiunto la sindaca – stanno lavorando a una “Strategia della cultura della memoria”, che dovrebbe essere disponibile entro la fine del 2025. Mauch ha inoltre invitato il Consiglio federale a garantire che la futura “Commissione indipendente per i beni culturali sottratti a seguito delle persecuzioni naziste” diventi operativa in tempi brevi.

Il Consiglio degli Stati ha approvato la creazione della commissione in giugno. Il Consiglio nazionale sta da parte sua ancora discutendo sulle modifiche delle relative norme di legge.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR