Si testa la raccolta elettronica di firme per iniziative popolari e referendum
Presto un'operazione del passato?
Keystone / Jean-Christophe Bott
L'Esecutivo federale ha commissionato un progetto preliminare che getti le basi per poter in futuro raccogliere firme per iniziative popolari e referendum elettronicamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Raccogliere elettronicamente le firme per iniziative popolari e referendum potrebbe non essere utopico in futuro. Fondandosi sui risultati di un rapporto, il Consiglio federale ha deciso mercoledì di commissionare un progetto preliminare volto a gettare le basi per prove pratiche circoscritte in questo senso.
L’attuale sistema di raccolta manuale delle firme presenta un potenziale di modernizzazione ed è per questo che si intendono proseguire i lavori sulla raccolta elettronica, scrive in una nota il GovernoCollegamento esterno. Il rapporto mostra anche che questo nuovo modello comporta rischi e che l’affidabilità e la fiducia che i cittadini possono riporvi dipendono dal modo in cui esso è concepito.
Il rapporto conclude che è impossibile valutare gli effetti della raccolta elettronica delle firme sull’impiego dei diritti popolari senza svolgere prove pratiche. L’Esecutivo ha quindi incaricato la Cancelleria federale di dar vita a un progetto preliminare, che andrà realizzato in collaborazione, fra gli altri, con Cantoni, Comuni, attori della politica e della società civile.
Preparare le fondamenta per una sperimentazione pratica
Il progetto, viene spiegato nel comunicato, mira principalmente a preparare le fondamenta per una sperimentazione pratica e su scala limitata della raccolta elettronica delle sottoscrizioni, nonché a elaborare un piano di attuazione e le necessarie basi legali.
Stando al Governo, durante la fase di concezione si dovrà in particolare porre l’accento sui compiti di verifica e sull’impiego dei relativi mezzi tecnici che potrebbero essere usati senza compromettere la segretezza del voto. La soluzione tecnica adottata dovrebbe idealmente consentire anche la raccolta a sostegno di iniziative popolari e referendum a livello cantonale e comunale.
Il rapporto, precisa il Consiglio federale, tiene conto anche della presunta falsificazione delle firme e delle dubbie pratiche di raccolta emerse all’inizio dello scorso mese di settembre. I lavori sul dossier si basano in ogni caso sulla premessa di offrire un complemento, e non un sostituto, alla raccolta tradizionale su carta.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Raccolta firme: “troppo presto per modifiche di legge”, Commissione
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per proporre nuove modifiche di legge al fine di vietare le raccolte di firme a pagamento.
Verso un codice di condotta per la raccolta di firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tenuta mercoledì la prima riunione della tavola rotonda "Integrità delle raccolte delle firme" istituita dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi in seguito allo scandalo della sospetta falsificazione di firme per iniziative popolari.
In Svizzera una maggioranza è contraria alla remunerazione per la raccolta di firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'84% dei cittadini elvetici si dice favorevole al divieto delle raccolte firme a pagamento per iniziative o referendum, secondo un sondaggio della società Leewas. Un sistema digitale sarebbe invece il benvenuto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.