La televisione svizzera per l’Italia

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Un momento della conferenza stampa.
Keystone / Jean-Christophe Bott

Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

È questa la conclusione del gruppo di lavoro indipendente incaricato dall’abbazia di indagare su quanto accaduto tra il 1950 e il 2022. Il relativo rapporto è stato presentato oggi in una conferenza stampa a Friburgo. Sono stati intervistati circa 50 testimoni e 24 religiosi e sono stati spulciati archivi.

I casi elencati nel documento vanno da gesti allusivi e comportamenti seduttivi in un rapporto di autorità all’esibizionismo e soprusi di ogni tipo, abusi fisici compresi.

Dal 1970 sono state emesse cinque decisioni penali contro tre canonici e un novizio. Molti casi sono stati archiviati per capi d’accusa non sufficientemente documentati o perché prescritti. Sempre a livello penale sono state identificate almeno 68 vittime e 30 autori di abusi: i reati sono di lieve o media gravità.

Altri sviluppi
Un corridoio dell Abbazia di Saint Maurice

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali

Questo contenuto è stato pubblicato al L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.

Di più L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali

Dopo le gravi accuse venute a galla nel 2023, il gruppo di lavoro indipendente si è assunto il compito di “fare luce sull’oscurità” chiarendo il contesto delle violenze commesse dall’istituzione religiosa e come queste fossero state gestite, ha detto in una conferenza stampa il procuratore generale di Neuchâtel Pierre Aubert, che ha istituito il gruppo coadiuvato dal Dipartimento di storia contemporanea dell’università di Friburgo.

Gestione “carente” delle segnalazioni

“Come sempre in un simile contesto”, si presume che vi siano casi non denunciati. Non è quindi quantificabile con esattezza il numero delle vittime e sapere quante di loro, ad oggi, non si siano ancora fatte avanti. Il gruppo di lavoro sottolinea inoltre che “gli eventi descritti non sempre hanno potuto essere chiariti in modo definitivo”.

“Questo rapporto ci obbliga a guardare in faccia la dolorosa realtà, ad ascoltare ciò che non abbiamo saputo ascoltare e a chiedere perdono senza condizioni”

Congregazione dei canonici dell’abbazia di Saint-Maurice

Di fronte a queste violenze, l’abbazia ha a lungo assunto “una posizione difensiva” per preservare la propria reputazione. I vertici dell’istituzione hanno talvolta cercato di “nascondere” i fatti. Altre volte hanno cercato di “banalizzare” o “minimizzare” questi abusi. Il rapporto parla di una gestione “carente” delle segnalazioni.

L’abbazia vallesana ha riconosciuto le proprie colpe e ha chiesto perdono. Oggi ha dichiarato di voler trarre insegnamento dal rapporto e ha fatto sapere di voler anche cercare il dialogo con le vittime. Una commissione presieduta da un laico indipendente istituirà un piano d’azione che tra l’altro prevede una maggiore prevenzione e formazione nonché un dialogo con la società civile.

“Questo rapporto ci obbliga a guardare in faccia la dolorosa realtà, ad ascoltare ciò che non abbiamo saputo ascoltare e a chiedere perdono senza condizioni”, sottolinea la congregazione dei canonici. “Vogliamo che l’abbazia non sia più un luogo di ombra o di silenzio. Il piano d’azione che stiamo attuando aprirà le finestre, farà emergere la verità e radicherà il nostro futuro nella trasparenza e nella responsabilità”.

>>Un servizio del TG sulle prime testimonianze delle vittime.

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR