Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Keystone / Jean-Christophe Bott
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È questa la conclusione del gruppo di lavoro indipendente incaricato dall’abbazia di indagare su quanto accaduto tra il 1950 e il 2022. Il relativo rapporto è stato presentato oggi in una conferenza stampa a Friburgo. Sono stati intervistati circa 50 testimoni e 24 religiosi e sono stati spulciati archivi.
I casi elencati nel documento vanno da gesti allusivi e comportamenti seduttivi in un rapporto di autorità all’esibizionismo e soprusi di ogni tipo, abusi fisici compresi.
Dal 1970 sono state emesse cinque decisioni penali contro tre canonici e un novizio. Molti casi sono stati archiviati per capi d’accusa non sufficientemente documentati o perché prescritti. Sempre a livello penale sono state identificate almeno 68 vittime e 30 autori di abusi: i reati sono di lieve o media gravità.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Dopo le gravi accuse venute a galla nel 2023, il gruppo di lavoro indipendente si è assunto il compito di “fare luce sull’oscurità” chiarendo il contesto delle violenze commesse dall’istituzione religiosa e come queste fossero state gestite, ha detto in una conferenza stampa il procuratore generale di Neuchâtel Pierre Aubert, che ha istituito il gruppo coadiuvato dal Dipartimento di storia contemporanea dell’università di Friburgo.
Gestione “carente” delle segnalazioni
“Come sempre in un simile contesto”, si presume che vi siano casi non denunciati. Non è quindi quantificabile con esattezza il numero delle vittime e sapere quante di loro, ad oggi, non si siano ancora fatte avanti. Il gruppo di lavoro sottolinea inoltre che “gli eventi descritti non sempre hanno potuto essere chiariti in modo definitivo”.
“Questo rapporto ci obbliga a guardare in faccia la dolorosa realtà, ad ascoltare ciò che non abbiamo saputo ascoltare e a chiedere perdono senza condizioni”
Congregazione dei canonici dell’abbazia di Saint-Maurice
Di fronte a queste violenze, l’abbazia ha a lungo assunto “una posizione difensiva” per preservare la propria reputazione. I vertici dell’istituzione hanno talvolta cercato di “nascondere” i fatti. Altre volte hanno cercato di “banalizzare” o “minimizzare” questi abusi. Il rapporto parla di una gestione “carente” delle segnalazioni.
L’abbazia vallesana ha riconosciuto le proprie colpe e ha chiesto perdono. Oggi ha dichiarato di voler trarre insegnamento dal rapporto e ha fatto sapere di voler anche cercare il dialogo con le vittime. Una commissione presieduta da un laico indipendente istituirà un piano d’azione che tra l’altro prevede una maggiore prevenzione e formazione nonché un dialogo con la società civile.
“Questo rapporto ci obbliga a guardare in faccia la dolorosa realtà, ad ascoltare ciò che non abbiamo saputo ascoltare e a chiedere perdono senza condizioni”, sottolinea la congregazione dei canonici. “Vogliamo che l’abbazia non sia più un luogo di ombra o di silenzio. Il piano d’azione che stiamo attuando aprirà le finestre, farà emergere la verità e radicherà il nostro futuro nella trasparenza e nella responsabilità”.
>>Un servizio del TG sulle prime testimonianze delle vittime.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roland Jaquenoud, abate ad interim dell'Abbazia, ammette gli atti sessuali con un novizio ma li definisce consenzienti. "Sono fatti di 20 anni fa"
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.