Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Keystone-SDA
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La metà dei crimini contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera riguarda le persone trans, indicano le organizzazioni di settore Transgender Network Switzerland (TGNS), Organizzazione svizzera delle lesbiche (LOS) e Pink Cross in un comunicato diffuso venerdì.
Mentre la Svizzera celebra la visibilità LGBTIQ+ tramite il successo di Nemo, artista non binario, all’Eurovision, è cruciale ricordarsi che questi progressi coesistono con una dura quotidianità ben presente, proseguono le organizzazioni.
I fatti registrati dalla Helpline includono aggressioni fisiche, violenze verbali, molestie sessuali e discriminazioni nell’ambito lavorativo, delle istituzioni pubbliche e del settore sanitario. Dalla creazione del servizio, le segnalazioni di crimini d’odio e discriminazioni non hanno fatto che aumentare.
Le organizzazioni di settore deplorano l’assenza di reazione da parte degli ambiti politici. Un altro problema è il cronico sotto-finanziamento delle strutture d’aiuto, tramite donazioni private o contributi di fondazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via a Berna le olimpiadi LGBT+
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 2'300 persone sono attese nella capitale federale fino a sabato per partecipare agli Eurogames, l'evento multisportivo rivolto principalmente alla comunità LGBT+.
Unioni civili: movimento lgbt in piazza, “non ci basta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono tanti, più di quello che qualcuno temeva ma certamente meno di quello che molti sognavano. Quarantamila secondo gli organizzatori, diecimila secondo alcuni, sicuramente alcune migliaia di persone c’erano, sabato pomeriggio, a riempire una buona parte di Piazza del Popolo a Roma, arrivate da tutt’Italia per manifestare sulle unioni civili. Sfumature di tono a parte,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.