Navigation

Il coronavirus impatta sull'impiego in Svizzera

La pandemia ha inciso nettamente anche sul numero di posti liberi (-27%). © Keystone / Christian Beutler

L'occupazione, in Svizzera, ha subito l'impatto della crisi del coronavirus: nel secondo trimestre, il numero degli impieghi è sceso a 5,01 milioni, con una flessione dell'1,1% rispetto ai primi tre mesi dell'anno e dello 0,6% in confronto al secondo trimestre 2019. Il Ticino è la regione che presenta la maggiore contrazione su base annua: -2,9%.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 agosto 2020 - 21:00
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 25.08.2020)

Stando ai dati diffusi martedì dall'Ufficio federale di statistica (UST), a pesare in modo particolare a sud delle Alpi è stata la diminuzione di posti di lavoro nel settore terziario, che si è attestata a -3,3%. Altre regioni del Paese come la Svizzera centrale o Zurigo (+0,3%) hanno invece registrato una progressione. Meno forte, anche nel confronto con il resto della Confederazione, è stato per contro la flessione nel ramo secondario, che ha fatto registrare in Ticino -1,8%.

Contenuto esterno

L'impatto della crisi è riscontrabile anche sul numero di posti liberi, scesi di oltre un quarto a 61'000. A soffrire sono in particolare i comparti attività manifatturiere (-39%), i servizi di alloggio e ristorazione (-45%) e il settore trasporto e magazzinaggio (-46%).

Le prospettive si sono poi nettamente offuscate, osserva l'UST sulla base dei sondaggi che rilevano la propensione delle imprese ad ampliare i propri organici. Il relativo indicatore è sceso dal 3,4% all'1,01. A sud delle Alpi è crollato al di sotto dell'1%, lasciando presagire un ulteriore calo dell'occupazione nel prossimo semestre.

Contenuto esterno

Scarto di genere

In Ticino, il calo dell'occupazione grava interamente sulle donne. È quanto emerge dai dati pubblicati martedì stesso dall'Ufficio cantonale di statistica (USTAT). Per le lavoratrici, nel secondo trimestre 2020, si è assistito a una diminuzione del numero di impieghi del 6,6%, mentre per gli uomini la variazione è del tutto nulla.

Contenuto esterno

Questo scarto fra i generi è del tutto assente a livello nazionale: l'occupazione nei 26 cantoni è infatti scesa dello 0,6% per gli uomini e di uno stesso 0,6% per le donne.
 

Contenuto esterno

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.