Secondo Pro Velo, in Svizzera si dovrebbe fare di più per il traffico ciclistico
Aumenta il numero di cicliste e ciclisti: secondo Pro Velo le infrastrutture elvetiche devono migliorare.
Keystone / Gaetan Bally
Alle due ruote nella Confederazione servono più infrastrutture e maggiori risorse per il loro finanziamento: a dirlo è Pro Velo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Confederazione deve “cambiare marcia” per tenere il passo con il forte aumento del traffico ciclistico previsto nei prossimi anni.
È quanto ha chiesto lunedì l’associazione mantello per la promozione degli interessi dei ciclisti Pro Velo, in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, auspicando maggiori risorse per le due ruote.
In una nota, la vicepresidente dell’organizzazione e consigliera nazionale ginevrina Delphine Klopfenstein Broggini (Verdi) si è rallegrata del fatto che dieci giorni fa Berna abbia annunciato l’intenzione di raddoppiare il traffico ciclistico entro il 2035, elaborando una tabella di marcia.
È la prima volta che lo Stato si pone un obiettivo in questo campo, sottolinea Pro Velo, cogliendo l’occasione per presentare cinque richieste:
Che il cofinanziamento da parte della Confederazione delle infrastrutture ciclistiche passi da circa l’1% di tutti gli investimenti nei trasporti ad almeno il 5%.
Un maggiore impegno nella formazione di specialisti nella pianificazione per le biciclette.
Un servizio d’informazione e consulenza per le autorità locali e i Cantoni, simile a quelli esistenti in Danimarca e nei Paesi Bassi.
L’organizzazione ogni anno di una conferenza nazionale sulla bicicletta per consentire agli operatori del settore di scambiarsi informazioni e idee.
Norme sul traffico più favorevoli ai ciclisti. In particolare, piste ciclabili larghe almeno 1,8 metri e il divieto di sorpasso nelle rotatorie.
Secondo quanto scrive il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) sul suo sitoCollegamento esterno, “tutti gli scenari della Confederazione indicano che la crescita demografica ed economica determinerà nei prossimi anni anche un cospicuo aumento del traffico. (…) Una componente notevole ricadrà sulla mobilità lenta. La bicicletta assume quindi sempre maggiore importanza”.
L’utilizzo di biciclette nella Confederazione è cresciuto anche grazie alla diffusione di soluzioni di bike sharing e di biciclette elettriche.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I romani si riscoprono ciclisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Urbe come Copenaghen e Amsterdam? La pandemia sta cambiando le abitudini dei cittadini e intanto aumentano le ciclabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti sembrano d’accordo sull'esigenza di incentivare la mobilità lenta. Incursione nel problematico mondo delle due ruote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città ha dotato il ponte Hardbrücke, tra i punti più trafficati dell'abitato, di uno speciale sistema di segnalazione. Non per tutti intuitivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.