Secondo Pro Velo, in Svizzera si dovrebbe fare di più per il traffico ciclistico
Aumenta il numero di cicliste e ciclisti: secondo Pro Velo le infrastrutture elvetiche devono migliorare.
Keystone / Gaetan Bally
Alle due ruote nella Confederazione servono più infrastrutture e maggiori risorse per il loro finanziamento: a dirlo è Pro Velo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Confederazione deve “cambiare marcia” per tenere il passo con il forte aumento del traffico ciclistico previsto nei prossimi anni.
È quanto ha chiesto lunedì l’associazione mantello per la promozione degli interessi dei ciclisti Pro Velo, in occasione della Giornata mondiale della bicicletta, auspicando maggiori risorse per le due ruote.
In una nota, la vicepresidente dell’organizzazione e consigliera nazionale ginevrina Delphine Klopfenstein Broggini (Verdi) si è rallegrata del fatto che dieci giorni fa Berna abbia annunciato l’intenzione di raddoppiare il traffico ciclistico entro il 2035, elaborando una tabella di marcia.
È la prima volta che lo Stato si pone un obiettivo in questo campo, sottolinea Pro Velo, cogliendo l’occasione per presentare cinque richieste:
Che il cofinanziamento da parte della Confederazione delle infrastrutture ciclistiche passi da circa l’1% di tutti gli investimenti nei trasporti ad almeno il 5%.
Un maggiore impegno nella formazione di specialisti nella pianificazione per le biciclette.
Un servizio d’informazione e consulenza per le autorità locali e i Cantoni, simile a quelli esistenti in Danimarca e nei Paesi Bassi.
L’organizzazione ogni anno di una conferenza nazionale sulla bicicletta per consentire agli operatori del settore di scambiarsi informazioni e idee.
Norme sul traffico più favorevoli ai ciclisti. In particolare, piste ciclabili larghe almeno 1,8 metri e il divieto di sorpasso nelle rotatorie.
Secondo quanto scrive il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) sul suo sitoCollegamento esterno, “tutti gli scenari della Confederazione indicano che la crescita demografica ed economica determinerà nei prossimi anni anche un cospicuo aumento del traffico. (…) Una componente notevole ricadrà sulla mobilità lenta. La bicicletta assume quindi sempre maggiore importanza”.
L’utilizzo di biciclette nella Confederazione è cresciuto anche grazie alla diffusione di soluzioni di bike sharing e di biciclette elettriche.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I romani si riscoprono ciclisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Urbe come Copenaghen e Amsterdam? La pandemia sta cambiando le abitudini dei cittadini e intanto aumentano le ciclabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti sembrano d’accordo sull'esigenza di incentivare la mobilità lenta. Incursione nel problematico mondo delle due ruote.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città ha dotato il ponte Hardbrücke, tra i punti più trafficati dell'abitato, di uno speciale sistema di segnalazione. Non per tutti intuitivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.