La televisione svizzera per l’Italia

Scoperti nelle Alpi svizzere promettenti microorganismi mangiaplastica

cigno sopra montagna di rifiuti
L'inquinamento da plastica è un fenomeno di portata globale. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.

Un gruppo di ricercatori e di ricercatrici dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) di Davos ha scoperto nelle Alpi e nell'Artico batteri e funghi in grado di digerire plastica anche a basse temperature.

I microorganismi capaci di mangiare plastica non sono una novità. Gli scienziati e le scienziate ne hanno scoperti molti. Quelli conosciuti finora erano però in grado di digerirla solo a temperature superiori ai 30°C. Utilizzarli industrialmente per smaltire plastica è finanziariamente proibitivo, poiché per raggiungere questa temperatura ci vuole una certa energia.

Quelli scoperti dal gruppo di ricerca del WSL nelle Alpi grigionesi e nell’Artico, sulle isole Svalbard, sono invece capaci di mangiare plastica già a partire da 15°C.

“Questi organismi potrebbero contribuire a ridurre i costi e l’impatto ambientale di un processo di riciclaggio enzimatico della plastica”, spiega al GuardianCollegamento esterno Joel Rüthi, del WSL.

+ Nel cuore delle Alpi svizzere una canadese reinventa il riciclaggio della plastica

I microbi trovati dal WSL sono, ad esempio, in grado di digerire la plastica delle spugne domestiche, come dimostra lo studioCollegamento esterno pubblicato mercoledì sulla rivista Frontiers in Microbiology.

Più in dettaglio, otto batteri e undici funghi hanno potuto smaltire il poliestere-pliuretano biodegradabile, mentre tre batteri e 14 funghi hanno digerito le miscele di plastica di polibutilene adipato tereftalato e di acido polilattico.

Per contro nessuno dei ceppi analizzati ha potuto assimilare il polietilene, la più comune tra le materie plastiche.

“Alcuni di questi batteri e funghi erano specie precedentemente sconosciute”, sottolinea Joël Rüthi. Tra questi, due specie di funghi dei generi Neodevriesia e Lachnellula hanno dato i migliori risultati. Sono stati in grado di digerire tutte le plastiche testate, ad eccezione del PE.

Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare prima che i batteri e i funghi appena scoperti possano essere utilizzati. “Dobbiamo ancora identificare gli enzimi prodotti da questi microrganismi”, conclude il ricercatore.
 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.

Di più Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
due civette

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.

Di più Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
bidone giallo con logo "radioattività" nero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.

Di più Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
passeggeri all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.

Di più Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
sacchetti hotelplan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".

Di più La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
cassonetti in fiamme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte

Questo contenuto è stato pubblicato al Il quartiere di Prélaz a Losanna, dove domenica mattina è morto un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter, ha vissuto una seconda notte di rivolte. Vari giovani, alcuni dei quali incappucciati, hanno affrontato le forze dell'ordine.

Di più Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte

Altri sviluppi

Qui Mondo

Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Foreign Press Association ha chiesto "spiegazioni immediate" all'esercito israeliano e all'ufficio del premier Benjamin Netanyahu, dopo che un attacco israeliano contro un ospedale ha ucciso cinque giornalisti.

Di più Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”
festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR