Scoperti nelle Alpi svizzere promettenti microorganismi mangiaplastica
L'inquinamento da plastica è un fenomeno di portata globale.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Un gruppo di ricercatori e di ricercatrici dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) di Davos ha scoperto nelle Alpi e nell'Artico batteri e funghi in grado di digerire plastica anche a basse temperature.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
I microorganismi capaci di mangiare plastica non sono una novità. Gli scienziati e le scienziate ne hanno scoperti molti. Quelli conosciuti finora erano però in grado di digerirla solo a temperature superiori ai 30°C. Utilizzarli industrialmente per smaltire plastica è finanziariamente proibitivo, poiché per raggiungere questa temperatura ci vuole una certa energia.
Quelli scoperti dal gruppo di ricerca del WSL nelle Alpi grigionesi e nell’Artico, sulle isole Svalbard, sono invece capaci di mangiare plastica già a partire da 15°C.
“Questi organismi potrebbero contribuire a ridurre i costi e l’impatto ambientale di un processo di riciclaggio enzimatico della plastica”, spiega al GuardianCollegamento esterno Joel Rüthi, del WSL.
I microbi trovati dal WSL sono, ad esempio, in grado di digerire la plastica delle spugne domestiche, come dimostra lo studioCollegamento esterno pubblicato mercoledì sulla rivista Frontiers in Microbiology.
Più in dettaglio, otto batteri e undici funghi hanno potuto smaltire il poliestere-pliuretano biodegradabile, mentre tre batteri e 14 funghi hanno digerito le miscele di plastica di polibutilene adipato tereftalato e di acido polilattico.
Per contro nessuno dei ceppi analizzati ha potuto assimilare il polietilene, la più comune tra le materie plastiche.
“Alcuni di questi batteri e funghi erano specie precedentemente sconosciute”, sottolinea Joël Rüthi. Tra questi, due specie di funghi dei generi Neodevriesia e Lachnellula hanno dato i migliori risultati. Sono stati in grado di digerire tutte le plastiche testate, ad eccezione del PE.
Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare prima che i batteri e i funghi appena scoperti possano essere utilizzati. “Dobbiamo ancora identificare gli enzimi prodotti da questi microrganismi”, conclude il ricercatore.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Plastica monouso bandita (parzialmente) nell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
È scattato sabato 3 luglio nell'Unione europea il bando agli oggetti monouso in plastica, all'origine del grave inquinamento dei mari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.