Non si prospetta una bella estate. Non era mai successo infatti che a Zurigo la testa del Böögg, il pupazzo riempito di petardi che simboleggia l'inverno, ci mettesse ben 57 minuti prima di esplodere. Secondo la credenza popolare, questo significa che l'estate sarà particolarmente fredda e piovosa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il record negativo precedente è stato segnato l’anno scorso con 37 minuti e 59 secondi. In quel caso la previsione non è risultata affidabile, visto che l’estate è stata calda e fin troppo secca.
Ospite della festa delle corporazioni zurighesi era quest’anno il canton Svitto, patria dei cosiddetti “Wetterschmöcker”. Chissà quindi se le previsioni meteo dei contadini della Muotathal che interpretano i segni della natura – dalla crescita di muschi e licheni, al comportamento delle marmotte o delle formiche – saranno più affidabili?
Contenuto esterno
Due Consiglieri federali e una sciatrice
Prima che alle 18 venisse dato fuoco, sulla piazza della Sechsäleuten, alla pira di legna su cui era issato al Böögg, a partire dalle 15 si è tenuto il tradizionale corteo lungo le strade della città vecchia, con 3’500 membri delle varie corporazioni, 350 cavallerizzi, 50 carrozze trainate da cavalli e 30 bande musicali.
Come ogni anno, sono stati accompagnati da numerosi ospiti d’onore, tra cui le Consigliere federali Elisabeth Baume-Schneider e Viola Amherd, la presidente del Consiglio degli Stati Brigitte Häberli-Koller e il Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas.
Il cantone di Svitto era rappresentato dall’intero consiglio di Stato. Oltre ai politici, hanno partecipato ai festeggiamenti anche sportivi e altre personalità, come la sciatrice svittese Wendy Holdener o l’abate del monastero di Einsiedeln Urban Federer.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Sechseläuten si tinge (un po’) di rosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta nella storia, alla tradizionale festa che celebra l’inizio della primavera hanno sfilato, per le corporazioni, anche delle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la credenza popolare, un’esplosione precoce del pupazzo – alto tre metri e mezzo – preconizza un’estate calda, mentre oltre i 15 minuti le previsioni non sono considerate buone. Quest’anno per sentire il tanto sospirato botto ci sono voluti oltre 20 minuti. Brutte previsioni, insomma. L’anno scorso, invece, era scoppiato in 9 minuti e 56…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pupazzo imbottito di petardi, che per la tradizione preconizza come sarà l'estate, esploderà in diretta tv. Senza pubblico in presenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani a Zurigo si terrà la festa del Sechseläuten con la tradizionale sfilata delle corporazioni e il falò sul quale viene fatto bruciare il Böögg, il pupazzo che simboleggia l’inverno. Quest’anno, dopo 50anni, il fantoccio ha un nuovo preparatore, e qualche giorno fa Lidia Debernardi ha visitato il suo atelier.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.