La televisione svizzera per l’Italia

Il Sechseläuten si tinge (un po’) di rosa

ragazza in costume tradizionale svizzero con,mazzo di fuori in mano
Le donne della Zunft zur Meisen sfilano nella tradizionale processione. © Keystone / Ennio Leanza

Per la prima volta nella storia, alla tradizionale festa  zurighese che celebra l’inizio della primavera hanno sfilato, per le corporazioni, anche delle donne. 

Sin dal XIV secolo le corporazioni hanno dettato i ritmi della città di Zurigo e anche se non hanno più nessun potere politico, continuano a sfilare ogni anno in occasione del tradizionale corteo primaverile SechseläutenCollegamento esterno. Da qualche anno questo evento viene criticato a causa del suo elitarismo, poiché è sempre stato maschile al 100%. Critiche che questa volta vengono smorzate da un’apertura storica: oggi – terzo lunedì di aprile, come da tradizione – sono sfilati 7’000 membri delle corporazioni in costumi storici e tra di loro c’erano anche una ventina di donne. Domenica si è tenuta invece la sfilata dei 2’000 bambini (e bambine: niente discriminazioni tra i più piccoli).   

bambina sorridente
Il corteo dei bambini, svoltosi domenica, è stato bagnato dalla pioggia. © Keystone / Ennio Leanza

Per ora l’unica corporazione ad aver aperto le sue fila a rappresentanti femminili è la Zunft zur Meisen, ossia la corporazione di mercanti di vino, locandieri, sellai e pittori, oggi la corporazione degli albergatori. Si tratta della più grande della città, con i suoi 230 membri e 40 azionisti. Il Zunftmeister (capo della corporazione) Gustav von Schultess aveva spiegato in un’intervista del 2021 al quotidiano NZZ che la decisione di questa apertura è stata presa per mettersi al passo con i tempi: “Le donne non sono più relegate ai ruoli casalinghi da tempo ormai. Sono protagoniste della vita politica ed economica e oggi escluderle non ha nessun senso”. È anche un modo, aveva aggiunto, per onorare i valori della corporazione, che si vuole liberale e familiare (le giovani donne, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che si sono annunciate sono infatti figlie dei membri della Zunft).  

Periodo di transizione di cinque anni 

Il 2023 segna così l’inizio di un periodo di transizione di cinque anni, che servirà  agli organizzatori per capire se c’è un interesse da parte delle donne a partecipare all’evento. Ma serve anche a non scuotere in maniera troppo brusca le abitudini dei più anziani. Si tratta infatti di un tema delicato per i difensori della tradizione e alcune corporazioni sono più favorevoli di altre a questa evoluzione. 

Sfogliando immagini delle edizioni passate, di volti femminili (pochi) se ne vedono, ma si trattava di invitate d’onore oppure di donne relegate al ruolo di portatrici di bouquet.  

Il Böög ci dirà come sarà l’estate (se indovina) 

La Sechseläuten è una tradizione centenaria che celebra l’inizio della primavera a Zurigo. Oltre alla presenza dei membri delle corporazioni in costumi storici, l’evento è caratterizzato da bande musicali, cavalli, fiori, bandiere e dal famoso Böögg. Il “bambolotto” di 3,4 metri di altezza è ormai il protagonista indiscusso della manifestazione: quando la chiesa di Grossmünster, simbolo della città sulla Limmat, suona le sei in punto (Sechseläuten significa “campane delle sei”), al “pupazzo di neve” viene dato fuoco, a simbolizzare la fine dell’inverno.

böög che brucia
Nel 2022 il Böög ha sbagliato: nonostante l’esplosione della testa fosse avvenuta dopo 38 minuti, l’estate è stata canicolare. © Keystone / Ennio Leanza

Si dice che prima esplode la sua testa (riempita di fuochi d’artificio), più bella sarà l’estate. Se capita nei primi sei minuti, sarà un’estate molto calda e soleggiata. Dai sei ai dieci minuti indicano un’estate nuvolosa, dai 10 ai 15 un’estate piovosa e oltre i 15 minuti indicano un’estate tendente al freddo. Nel 2003, anno della canicola, le previsioni sono state giuste (la testa è esplosa dopo 5 minuti e 42 secondi). L’anno scorso, invece, lo scoppio è avvenuto dopo un’attesa di 37 minuti e 59 secondi. Nel corso dell’estate 2022, però, sono stati polverizzati anche i record di caldo del 2003.  

Le corporazioni: dalla politica al “networking” 

Torniamo alle corporazioni. La tradizione risale al XIV secolo, quando, dopo un periodo di stallo, la popolazione del continente europeo stava riprendendo a crescere. Con essa anche il commercio e i trasporti e nelle città mercantili, tra le quali anche Zurigo, iniziavano a nascere associazioni di mercanti e artigiani con lo scopo di difendere i loro interessi. Gruppi che, non soddisfatti del Governo in carica composto da cavalieri e da ricchi borghesi, lo rovesciarono nel 1336 e presero in mano le redini della città, instaurando un nuovo sistema politico. Un “regime corporativo”, che dava alle corporazioni (Zünfte) potere decisionale, che rimase in vigore fino all’arrivo di Napoleone nel 1798. Perso il potere, rimase però la tradizione, tramandata fino a oggi.  

uomini sfilano per le strade di zurigo
Un mondo, quello delle corporazioni, che rimane a larga maggioranza maschile. © Keystone / Ennio Leanza

Attualmente ci sono 26 corporazioniCollegamento esterno, che contano dai 100 ai 250 membri nominati a vita. Come detto, fino a ora erano tutti uomini, appartenenti a tutte le categorie di età (dai 15 ai 90 anni). La loro funzione è… poco chiara anche ad alcuni degli stessi membri. A dirlo, sorridendo, in un’intervista rilasciata al quotidiano romando Le Temps, è François Guex, storico dell’arte, archeologo e membro della corporazione dei sarti: “Se chiedete ai membri delle Zünfte quali valori difendono, non è detto che sappiano rispondere in maniera precisa”. In genere i membri fanno parte della borghesia e si accede più facilmente se si hanno legami di parentela. Le “new entry”, però, non sono escluse a priori. La loro funzione, oggi, è quella di “networking”: “A livello professionale può essere d’aiuto far parte di una corporazione. Questa fornisce un’importante rubrica d’indirizzi”. Se si devono fare dei lavori a casa, per esempio, prima si consulta la lista di persone della propria corporazione: “Ci fidiamo gli uni degli altri”, dice Guex.    

L’adesione, almeno per quanto riguarda la corporazione dei sarti (Zunft zur Schneidern), non è un affare semplice: si può cominciare a partecipare alle riunioni intorno ai 15 anni e, dopo una regolare frequentazione di questi incontri, all’età di 27-28 anni, si può diventare soci: “Vogliamo membri veramente attivi”, afferma lo storico dell’arte, che però ci tiene a sottolineare che non c’è nessuna tassa d’iscrizione.  

Contenuto esterno


I più discussi

Attualità

festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR