"Annettiamo la Valtellina alla Svizzera"
Il governo svizzero dovrà esprimersi su un’ipotesi di annessione della Valtellina alla Confederazione. La proposta di due sedicenni del canton Grigioni, presentata nell’ambito di un programma che incoraggia la partecipazione dei giovani alla politica, sarà tradotta dal consigliere nazionale UDC Christian Imark in un’interpellanza al Consiglio federale.
È cosciente, il governo, che valtellinesi e grigionesi vorrebbero riunirsi dopo la separazione napoleonicaLink esterno? È immaginabile un ricongiungimento?
I giovani Matteo Briccola e Amin Casutt ne sono convinti: se si votasse su un'adesione alla Svizzera, una maggioranza di valtellinesi accoglierebbe l'idea con ottimismo e ai loro vicini non dispiacerebbe accoglierli. Non per forza come grigionesi: la Valtellina, spiega Briccola alla trasmissione RSI ‘Grigioni sera’, potrebbe diventare un cantone indipendente, il 27esimo.
Il progetto: 'Cambia la Svizzera'
La proposta è una delle oltre 700 raccolte tra febbraio e marzo dal portale engage.chLink esterno. Sono state formulate da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni, su iniziativaLink esterno della Federazione svizzera dei parlamenti dei giovaniLink esterno (FSPG), che riunisce una cinquantina di queste assemblee consultive nate per incoraggiare la partecipazione alla politica.
Gli undici più giovani parlamentari federaliLink esterno -quelli "veri"- hanno poi scelto un'idea o richiesta ciascuno, da presentare alle Camere. Tra loro il solettese Christian Imark, deputato al Consiglio nazionale (camera bassa) per l’Unione democratica di centro UDC (destra).
"Non mi immagino certo che il governo svizzero si rechi a Roma esigendo l’annessione della Valtellina", commenta alla RSI. Lo scopo è aprire un dibattito. "Abbiamo bisogno di provocazioni, altrimenti non si va da nessuna parte", aggiunge Imark.
Gli stessi Briccola e Casutt riconoscono di aver mirato un po' alto. "Volevamo fare una proposta originale. Che potesse cambiare la Svizzera nel vero senso della parola".
Valtellina-Grigioni: una riunificazione
L’appartenenza della ValtellinaLink esterno ai Grigioni è in realtà una "vecchia storia". Chiavenna, Sondrio e Bormio sono state soggette alle Tre LegheLink esterno dal 1512 al 1797.
Altre proposte: mobilità e integrazione
Tra i deputati che trasformeranno in atto parlamentare un’idea dei giovani svizzeri, figura anche il ticinese Marco Romano, esponente del Partito popolare-democratico (PPD). Ha fatto sua la richiestaLink esterno di una diciassettenne di Winterthur, Elmonda Bajralui, perché i trasporti pubblici abbiano prezzi più accessibili ai giovani.
Tra le altre proposteLink esterno, spiccano uno scambio linguisticoLink esterno obbligatorio tra le regioni germanofona, francofona e italofona; l’abbassamento da 18 a 16 dell’etàLink esterno per ottenere la patente di allievo conducente; la reintroduzione delle domeniche senz’autoLink esterno; programmi d’integrazioneLink esterno per rifugiati messi in atto da studenti delle scuole medie e medio-superiori; una migliore protezione dei bambini intersessualiLink esterno.
La campagna nazionale della FSPG 'Cambia la Svizzera' sarà riproposta annualmente. La piattaforma engage.chLink esterno rimarrà comunque sempre attiva. Sul sito saranno segnalati tra l’altro gli eventi a cui i giovani possono prendere parte insieme ai politici.
Partecipa alla discussione!