Ritorna la più grande bandiera svizzera sul Säntis
La bandiera esposta sul Säntis, nelle Prealpi svizzere.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Dopo la mancata apparizione l'anno scorso a causa del maltempo, la bandiera rossocrociata più grande al mondo sarà nuovamente esposta sulla parete del Säntis, nelle prealpi svizzere, in occasione delle festività del 1° agosto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’enorme stendardo di 6’400 metri quadrati e dal peso di oltre 700 chilogrammi verrà srotolato lungo il versante nord della montagna alla vigilia del Natale della patria, mercoledì 31 luglio, alle ore 10:30.
Tutto dipenderà comunque dalle condizioni meteorologiche, scrive la società Säntis Bahn, la quale gestisce l’impianto di risalita che da 89 anni conduce alla famosa vetta della Svizzera orientale condivisa dai due semicantoni di Appenzello e il canton San Gallo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una bandiera da 80 metri sul Säntis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Säntis rossocrociato si prepara a celebrare la festa nazionale: sul versante nord della montagna appenzellese è stata dispiegata un’enorme bandiera elvetica. Una bandiera da record mondiale, di 80 metri di lato per 700 chilogrammi di stoffa, visibile da buona parte della Svizzera orientale e che resterà appesa fino a lunedì mattina. Nel servizio, vediamo…
Lo scorso anno non è stato possibile esporre la spettacolare bandiera proprio a causa del maltempo, caratterizzato da forti raffiche di vento. L’operazione richiede infatti l’intervento di molte persone per le quali bisogna sempre garantire la più completa sicurezza.
L’iniziativa si ripete ogni anno per celebrare la festa nazionale e, in caso di tempo sereno, la croce federale su campo rosso è visibile da buona parte della Svizzera orientale. La gigantesca bandiera elvetica è stata srotolata per la prima volta sul versante nord della montagna il 31 luglio 2009.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Festa nazionale, non ci sarà la bandiera gigante al Säntis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo spettacolo non sarà stavolta possibile a causa del tempo capriccioso, caratterizzato in particolare da forte vento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.