Ristoratore di Davos condannato per discriminazione razziale
L'organizzazione turistica per la regione di Davos e Klosters aveva subito preso le distanze dalle azioni del gestore.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il gestore del Bergrestaurant Pischa a Davos, nei Grigioni, è stato condannato a una pena pecuniaria sospesa con la condizionale per discriminazione razziale. Si era rifiutato di affittare slittini agli ospiti ebrei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’esercente è stato giudicato colpevole di discriminazione razziale per rifiuto della prestazione basato sulla razza, l’etnia o la religione, ha spiegato oggi il procuratore grigionese Franco Passini a Keystone-ATS, confermando un articolo pubblicato oggi sul quotidiano “Südostschweiz”. Il Ministero pubblico retico ha condannato il gestore del ristorante con decreto d’accusa. Poiché l’uomo non ha presentato opposizione, il caso non è stato portato in tribunale: la sentenza è definitiva. Passini non ha rivelato l’importo delle sanzioni.
Slitte non restituite
All’inizio dell’inverno scorso, il gestore del ristorante nel piccolo comprensorio sciistico di Davos Pischa aveva deciso di non noleggiare più slitte, slittini e altre attrezzature sportive ai turisti ebrei. Questa decisione era stata comunicata tramite un avviso in lingua ebraica affisso al banco di noleggio: l’esercente giustificava l’interruzione del servizio con vari “incidenti fastidiosi”. L’uomo aveva dichiarato ai media che, per esempio, le slitte non venivano restituite, ma abbandonate a bordo pista.
“Un nuovo livello di impertinenza”
Il caso aveva attirato l’attenzione dei media nazionali lo scorso febbraio, scatenando un intenso dibattito pubblico, anche al di fuori dei Grigioni. La Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) aveva definito l’episodio un “nuovo livello di impertinenza”. Jonathan Kreutner, segretario generale della FSCI, aveva dichiarato che a Davos non era stato superato soltanto un limite morale, ma anche di buon gusto.
L’organizzazione turistica per la regione di Davos e Klosters aveva subito preso le distanze dalle azioni del gestore. Il direttore Reto Branschi aveva definito l’avviso “molto mal formulato” e aveva sottolineato che non rispecchiava l’immagine della destinazione Davos Klosters. Tuttavia, Branschi aveva anche osservato che la gestione di alcuni ospiti ebrei ortodossi può essere complessa, poiché “questo gruppo fatica a rispettare le regole del luogo e a volte si comporta in modo estremamente irrispettoso nei confronti degli altri ospiti e dei fornitori di servizi”.
Alla luce della tempesta mediatica, il gestore si era subito scusato con la comunità ebraica già il primo giorno del divieto di affitto: “L’avviso era stato sicuramente formulato in modo errato”. Il giorno successivo, gli ebrei avevano potuto nuovamente noleggiare slitte a Pischa.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera da 23 anni esiste un articolo del codice penale, il 261 bis, che sanziona con una pena pecuniaria o detentiva fino a 3 anni comportamenti che si configurano come discriminazione razziale. In passato non sono mancati interventi critici di chi ha espresso esplicita contrarietà a questa disposizione entrata in vigore nel 1995. Ma…
La Corte di Strasburgo condanna la Svizzera per razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso riguarda un cittadino svizzero di origini keniane fermato dalla polizia alla stazione di Zurigo. Secondo l'uomo la polizia lo avrebbe fermato a causa delle sue origini africane.
“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.
Un documentario per rivalutare il numero di ebrei accolti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'opera del giornalista ticinese Ruben Rossello ricostruisce la vicenda della famiglia Segre durante la Seconda Guerra Mondiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.