Risparmi per 700 milioni di franchi nel settore della migrazione
Il consigliere federale a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia Beat Jans.
KEYSTONE / ANTHONY ANEX
Il Consiglio federale stima di poter economizzare 650 milioni di franchi in pochi anni aumentando il tasso di occupazione delle persone fuggite dalla guerra in Ucraina. A questi, si aggiungerebbero altri 50 milioni attraverso la riduzione delle domande d'asilo pendenti e la velocizzazione delle procedure.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMI
Entro il 2028, il Consiglio federale intende risparmiare 700 milioni di franchi nel settore della migrazione. Tali economie verrebbero raggiunte in minima parte attraverso la riduzione delle pendenze e la velocizzazione delle procedure, e in gran parte con l’aumento del tasso di occupazione delle persone arrivate in Svizzera dopo essere fuggite dalla guerra in Ucraina.
Per la fine di quest’anno il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) dovrà inoltre formulare anche altre proposte per ridurre i costi in questo settore.
Contenuto esterno
Ridurre le domande in attesa di risposta
Il Consiglio federale si propone di ridurre il numero di domande d’asilo pendenti in prima istanza da circa 14’000 a 5’800 entro fine 2026, fa sapere una nota governativaCollegamento esterno odierna.
Per far fronte all’alto numero di incarti in attesa di risposta, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha creato quest’anno 60 nuovi posti di lavoro a tempo pieno.
Ciò significa che, ai risparmi nello specifico settore, stimati a 80 milioni di franchi per la fine del 2028, vanno dedotti i 26 milioni di costi del personale maggiorati.
L’integrazione professionale
I risparmi più consistenti, il Consiglio federale se li attende però da una maggiore integrazione professionaleCollegamento esterno delle persone con statuto di protezione S, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il consigliere federale a capo del DFGP Beat Jans. Ossia coloro che hanno ricevuto questo particolare tipo di permesso (lo statuto SCollegamento esterno, appunto) perché in fuga dalla guerra in Ucraina.
Attualmente la Svizzera ospita circa 65’000 persone con statuto di protezione S: a fine aprile il loro tasso di occupazione era di poco superiore al 24%, a fronte di un tasso di occupazione medio del 70%. Se si considerano solo le persone con statuto di protezione S che vivono in Svizzera già dalla prima metà del 2022, il tasso di occupazione arriva a quasi il 32%.
Il 1° novembre 2023, il Governo aveva incaricato il DFGP di attuare misure a tale scopo, in collaborazione con il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), con le parti sociali e con i Cantoni.
L’obiettivo prefissato entro fine 2024 è un tasso di occupazione del 40% (a fine aprile risultava del 24%). Questa maggiore integrazione nel mondo del lavoro, secondo le stime del Governo, dovrebbe portare entro il 2028, a un risparmio pari a 650 milioni di franchi.
In cerca di ulteriori modi di risparmiare
I risparmi previsti ammontano quindi in totale a circa 700 milioni di franchi entro fine 2028 e saranno considerati nel preventivo 2025 e nel piano finanziario.
Entro allora potrebbero inoltre essere determinanti anche diverse misure tese ad accelerare le procedure d’asilo, tra cui le procedure di 24 oreCollegamento esterno introdotte a livello nazionale a fine aprile 2024. Il Consiglio federale ha incaricato il DFGP di formulare entro fine 2024 ulteriori proposte per ridurre i costi nel settore dell’asilo.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sotto esame gli aiuti ai profughi e alle profughe ucraine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul funzionamento del regime speciale di protezione (statuto S) accordato agli sfollati saranno effettuati a breve approfondimenti.
Diritto a lavoro e scuola da subito ai rifugiati ucraini in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è in fuga dall'Ucraina beneficerà da domani dello statuo S, che gli permetterà di accedere subito al mercato del lavoro e alla scolarizzazione.
Procedure rapide d’asilo, i primi segnali parlano di successo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'introduzione a Zurigo del disbrigo delle pratiche in sole 24 ore ha fatto crollare gli arrivi dal Maghreb del 70%. Ma un calo importante c'è stato anche negli altri centri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.