Navigation

Rinnovabili, niente rivoluzione in parlamento

Rivisti al ribasso gli obiettivi energetici entro il 2035

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 settembre 2016 - 20:51

Dopo la Camera dei cantoni anche il Consiglio Nazionale ha deciso – con 132 voti contro 57 - di rivedere al ribasso gli obiettivi ambientali fissati dal governo federale dopo l'incidente nucleare di Fukushima.

L'orientamento che si sta affermando nel parlamento, chiamato a definire la strategia energetica 2050, è quello di ridurre la quota di fonti rinnovabili, da 14'500 a 11'500 gigawattora da produrre entro il 2035. Per la maggioranza "borghese", è stato detto in aula, si tratta infatti di essere ragionevoli poiché fissare un limite troppo alto e non raggiungerlo sarebbe controproducente.

Verdi e socialisti hanno invece espresso la loro delusione per il mancato abbandono del nucleare e l'occasione persa di imprimere una svolta in ambito energetico.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.