Navigation

Età pensione: "no" degli Stati

Previdenza: la Camera dei cantoni si oppone all'innalzamento automatico già accolto dal Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 dicembre 2016

Gli Stati hanno detto "no" oggi, martedì, ad un innalzamento automatico fino a 67 anni dell'età del pensionamento, nel caso di difficoltà finanziarie per l'Assicurazione vecchiaia e superstiti.

Per la Camera dei cantoni, che ha respinto la proposta in modo tacito, essa rischierebbe di pregiudicare tutto il progetto Previdenza vecchiaia 2020. A favore dell'idea si era espresso invece, lo scorso settembre, il Consiglio nazionale.

In base a tale soluzione, qualora la copertura del fondo AVS dovesse scendere al di sotto dell'80%, il Consiglio federale dovrebbe progressivamente aumentare l'età di riferimento per l'ottenimento delle rendite, fino a raggiungere i 67 anni.

Red.MM/ARi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.