Ridurre le emissioni di CO2 del 75%, per gli Stati è “no”
Il Consiglio degli Stati ha deciso giovedì che nella nuova legge sul CO2 non va precisata una quota di emissioni che la Svizzera deve ridurre a livello nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La Camera alta del Parlamento elvetico si distanzia così da quella bassa (Consiglio nazionale) che vorrebbe una percentuale minima del 75%.
La Camera dei cantoni era chiamata a discutere a livello di divergenze questo progetto, che mira a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Inoltre, dopo l’approvazione popolare, nel giugno 2023, della Legge sulla protezione del clima, il dossier dovrà raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero” entro il 2050.
Per raggiungere questi obiettivi, la Camera del popolo ha, come detto, proposto una riduzione delle emissioni di gas serra che dovrà avvenire per almeno il 75% mediante provvedimenti realizzati in Svizzera. Giovedì la Camera dei cantoni, con 31 voti contro 12, ha invece confermato la versione proposta dal Governo, che non contiene obiettivi cifrati, ma lascia all’Esecutivo il compito di stabilire la quota della riduzione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Varata dal governo la nuova legge sul CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciata nel giugno scorso dalla popolazione, la nuova legge sul CO2 è pronta per essere discussa in parlamento con meno tasse e piu incentivi.
Le emissioni di CO2 non conoscono confini, quindi non c’è molta differenza se vengono compensate in Svizzera o all’estero, ha sostenuto il democentrista (UDC, destra conservatrice) turgoviese Jakob Stark. La Svizzera può e deve fare di più per avere una politica climatica “seria, efficace e ambiziosa”, ha replicato invano la rappresentante dei Verdi neocastellana Céline Vara.
Con 24 voti contro 20, i “senatori” hanno anche respinto la promozione dell’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, sostenuta dal Nazionale. Il relatore commissionale liberal-radicale (PLR, destra) lucernese Damian Müller ha ricordato gli ingenti investimenti che ciò comporterebbe per la Confederazione. Vara ha invece affermato che ciò contribuirebbe a favorire la transizione ecologica del settore dei trasporti su strada.
Un’altra divergenza c’è stata tra le due Camere: contrariamente alla Camera del popolo, gli Stati non vogliono fissare obiettivi intermedi annuali in relazione ai valori obiettivo di emissioni di CO2 per le automobili nuove. Tuttavia, la Camera dei cantoni concorda con il Nazionale su alcuni punti, ad esempio quello riguardante i carburanti rinnovabili. Si oppone infatti all’obbligo d’immissione richiesto dal Consiglio federale, che avrebbe comportato un ulteriore aumento del prezzo dei carburanti di circa cinque centesimi. Il dossier torna ora al Consiglio nazionale.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Zurigo studiati due metodi per stoccare CO2 in maniera definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'analisi del Politecnico federale di Zurigo ha studiato due metodi di stoccaggio dell'anidride carbonica nel cemento e nel sottosuolo.
La Svizzera immagazzinerà CO2 sotto i fondali oceanici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero intende ratificare un trattato globale che gli consentirebbe di catturare ed esportare CO2 per lo stoccaggio in profondità sotto i fondali oceanici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforestazione e il ripristino delle aree forestali esistenti consentirebbero di “catturare” altre 226 gigatonnellate di carbonio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.