Studio sull'energia solare condotto all'ETH di Zurigo.
Keystone / Michael Buholzer
La Confederazione è il Paese europeo che spende di più in proporzione alla popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Con poco meno di 915 euro pro capite (883 franchi), nel 2023 la Svizzera ha speso più di tutti in Europa per la ricerca e lo sviluppo. Nell’UE, la media era di circa 275 euro. In cifre assolute, la Svizzera è al sesto posto in Europa.
Tra gli Stati membri dell’Unione Europea, Lussemburgo (647 euro), seguito dalla Danimarca (552 euro) e dalla Germania (529 euro) hanno speso di più per la ricerca e lo sviluppo, secondo quanto riportato oggi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE. Due Paesi non appartenenti all’UE si sono piazzati davanti al Lussemburgo, ma dietro alla Svizzera: l’Islanda (751 euro) e la Norvegia (677 euro).
In cifre assolute, i governi degli Stati membri dell’UE hanno sborsato in totale 123,7 miliardi di euro per la ricerca e lo sviluppo, secondo il rapporto. La Germania ha contribuito per circa un terzo (44,7 miliardi), seguita dalla Francia (18,3 miliardi) e dall’Italia (13,4 miliardi).
Secondo i dati Eurostat, l’anno scorso gli Stati Uniti hanno speso più dell’UE in ricerca e sviluppo (187 miliardi di euro). Per la stessa fonte, la Svizzera ha sborsato 8,1 miliardi, il sesto importo più alto nel Vecchio Continente.
Coazione sessuale: condannato a 18 mesi ex cappellano di un collegio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pena inflitta giovedì al sacerdote dalla Corte delle assise criminali di Lugano è decisamente inferiore rispetto a quella richiesta dall’accusa.
Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
Si apre in Ticino il processo a un sacerdote accusato di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì il processo contro un sacerdote 56enne, ex cappellano del collegio Papio di Ascona, arrestato un anno fa con l’accusa di abusi sessuali su minori.
Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.
La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.
Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Per la formazione e la ricerca ci vogliono più fondi federali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
29,2 miliardi di franchi per il settore della formazione, ricerca e innovazione per il periodo 2025-2028 sarebbero pochi e insufficienti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.