La televisione svizzera per l’Italia

Riapre dopo quattro anni il Salone dell’Auto di Ginevra

Un'immagine dall'alto di una parte del Salone dell'Auto di Ginevra.
Dopo quattro edizioni annullate (quelle del 2020, 2021, 2022 e 2023) torna il Salone dell'Auto di Ginevra, che resterà aperto da oggi fino al 3 marzo KEYSTONE/© KEYSTONE / Cyril Zingaro

Un tempo considerato l'appuntamento europeo di maggior rilievo per il settore, oggi si presenta in un formato ridotto e conta solo 15 anteprime mondiali, quasi tutte cinesi. Il Salone dell'Auto resterà aperto fino a domenica 3 marzo.

È un Salone in versione ridotta. Assenti i gruppi giapponesi e coreani, mentre fra i marchi europei spicca Renault, tra i pochi presenti insieme alla controllata Dacia, che svela l’attesa R5 elettrica con prezzo di attacco di circa 25’000 euro.

Fra le altre novità, occhi puntati sulla società cines eByd, che presenta una vasta gamma di modelli, fra cui la Seal che ha partecipato, prima volta per un costruttore cinese, al premio Car of the Year, vinto dalla Renault Scenic elettrica. A Ginevra sarà presentata la versione ibrida plug-in della Seal pronta a debuttare in Europa.

+ Il Salone dell’Auto di Ginevra in vendita

Sempre da Byd arriva il suv elettrico a 7 posti Tang a trazione integrale che promette un’autonomia fino a 530 km. Il marchio di lusso di Byd, Yangwang, presenterà invece il super suv U8 da oltre 140’000 euro con quattro motori indipendenti e tanta potenza. Sempre Yangwang ha presentato domenica a Shanghai la supercar U9, anch’essa con quattro motori e una potenza di 1300 CV. L’obiettivo è sfidare Ferrari e Lamborghini che presenteranno i loro primi modelli elettrici nel 2025 e nel 2028.

Violazione dei diritti umani

Proprio in concomitanza con l’apertura del Salone ginevrino, la Società per i popoli minacciati (SPM), l’Associazione dei giovani tibetani in Europa (VTJE) e l’Associazione Uiguri Svizzera lanciano un all’arme: l’assemblaggio delle auto elettriche viola i diritti umani.

Secondo le tre Ong, l’estrazione di materie prime dedicata alla produzione di queste macchine ha ripercussioni negative per le popolazioni vulnerabili di molte regioni asiatiche.

Le Ong colgono l’occasione del Salone dell’Auto per puntare i riflettori sul lato più oscuro e meno noto della transizione energetica nel mondo automobilistico, ovvero la corsa all’estrazione di minerali e metalli come ad esempio grafite, nichel, rame, litio, cobalto e manganese per quanto concerne l’assemblaggio delle loro batterie.

Le Ong citano uno studio pubblicato lo scorso anno dalla rivista scientifica “Nature Sustainability”, il quale mostra che più della metà dei depositi minerali sfrutta territori indigeni. In molti luoghi, questa corsa sfrenata sta portando a procedure di autorizzazione accelerate, che comportano rischi ambientali e sociali.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR