La televisione svizzera per l’Italia

Riapre dopo quattro anni il Salone dell’Auto di Ginevra

Un'immagine dall'alto di una parte del Salone dell'Auto di Ginevra.
Dopo quattro edizioni annullate (quelle del 2020, 2021, 2022 e 2023) torna il Salone dell'Auto di Ginevra, che resterà aperto da oggi fino al 3 marzo KEYSTONE/© KEYSTONE / Cyril Zingaro

Un tempo considerato l'appuntamento europeo di maggior rilievo per il settore, oggi si presenta in un formato ridotto e conta solo 15 anteprime mondiali, quasi tutte cinesi. Il Salone dell'Auto resterà aperto fino a domenica 3 marzo.

È un Salone in versione ridotta. Assenti i gruppi giapponesi e coreani, mentre fra i marchi europei spicca Renault, tra i pochi presenti insieme alla controllata Dacia, che svela l’attesa R5 elettrica con prezzo di attacco di circa 25’000 euro.

Fra le altre novità, occhi puntati sulla società cines eByd, che presenta una vasta gamma di modelli, fra cui la Seal che ha partecipato, prima volta per un costruttore cinese, al premio Car of the Year, vinto dalla Renault Scenic elettrica. A Ginevra sarà presentata la versione ibrida plug-in della Seal pronta a debuttare in Europa.

+ Il Salone dell’Auto di Ginevra in vendita

Sempre da Byd arriva il suv elettrico a 7 posti Tang a trazione integrale che promette un’autonomia fino a 530 km. Il marchio di lusso di Byd, Yangwang, presenterà invece il super suv U8 da oltre 140’000 euro con quattro motori indipendenti e tanta potenza. Sempre Yangwang ha presentato domenica a Shanghai la supercar U9, anch’essa con quattro motori e una potenza di 1300 CV. L’obiettivo è sfidare Ferrari e Lamborghini che presenteranno i loro primi modelli elettrici nel 2025 e nel 2028.

Violazione dei diritti umani

Proprio in concomitanza con l’apertura del Salone ginevrino, la Società per i popoli minacciati (SPM), l’Associazione dei giovani tibetani in Europa (VTJE) e l’Associazione Uiguri Svizzera lanciano un all’arme: l’assemblaggio delle auto elettriche viola i diritti umani.

Secondo le tre Ong, l’estrazione di materie prime dedicata alla produzione di queste macchine ha ripercussioni negative per le popolazioni vulnerabili di molte regioni asiatiche.

Le Ong colgono l’occasione del Salone dell’Auto per puntare i riflettori sul lato più oscuro e meno noto della transizione energetica nel mondo automobilistico, ovvero la corsa all’estrazione di minerali e metalli come ad esempio grafite, nichel, rame, litio, cobalto e manganese per quanto concerne l’assemblaggio delle loro batterie.

Le Ong citano uno studio pubblicato lo scorso anno dalla rivista scientifica “Nature Sustainability”, il quale mostra che più della metà dei depositi minerali sfrutta territori indigeni. In molti luoghi, questa corsa sfrenata sta portando a procedure di autorizzazione accelerate, che comportano rischi ambientali e sociali.

Attualità

anziano

Altri sviluppi

In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.

Di più In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
aereo

Altri sviluppi

Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.

Di più Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti
persona davanti a un computer

Altri sviluppi

Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.

Di più Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
militari

Altri sviluppi

Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato

Questo contenuto è stato pubblicato al Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.

Di più Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
persone che si stringono le mani

Altri sviluppi

Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al "Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.

Di più Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.

Di più Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
scuola

Altri sviluppi

Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.

Di più Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR