Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano
Il recupero del velivolo.
Keystone-SDA
Recuperato il piccolo aereo da turismo precipitato la scorsa settimana nel Lemano, il relitto giaceva a 30 metri di profondità e le operazioni si sono svolte senza complicazioni, mentre l’inchiesta sull’incidente resta aperta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il piccolo aereo da turismo precipitato martedì pomeriggio nel Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey, è stato recuperato venerdì pomeriggio. I due occupanti erano rimasti illesi e l’inquinamento era stato valutato come limitato.
Le operazioni di recupero sono state condotte con l’ausilio di una chiatta dotata di una gru e di un argano, ha riferito a Keystone-ATS David Guisolan, portavoce della polizia cantonale vodese. Sono state condotte dal Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), in coordinamento con la brigata lacustre della polizia vodese.
Alcuni sommozzatori hanno provveduto a tutti i controlli sott’acqua, in particolare il fissaggio delle cime e del cavo dell’argano. Il relitto giaceva a circa 30 metri di profondità. Un battello rimorchiatore ha poi riportato a terra l’apparecchio incidentato del peso di circa 600 kg.
L’incidente è avvenuto martedì poco prima delle 16.00: il velivolo stava tornando all’aerodromo di Bex, da dove era decollato in mattinata, quando ha iniziato a perdere quota sopra al Lemano. Ha tentato un ammaraggio di emergenza per motivi ancora da chiarire. Dopo l’impatto con l’acqua, si è capovolto frontalmente prima di affondare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
Le due persone che si trovavano a bordo sono riuscite a mettersi in salvo da sole e a salire su un natante privato, venuto in loro soccorso. Sono rimaste solo leggermente ferite. Si tratta del pilota, un 62enne vodese, e della passeggera, una cittadina belga di 31 anni.
Trattandosi di un incidente dell’aviazione civile, l’inchiesta è condotta dal Ministero pubblico della Confederazione.
Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà agosto circa 6'400 posti di apprendistato sono ancora vacanti in Svizzera. Disponibilità si registrano in particolare in settori come l'edilizia, la ristorazione e l'industria meccanica. Si tratta di un dato inferiore a un anno fa (8'500 posti).
Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere si attendono per l'anno prossimo aumenti salariali. È quanto mostra l'ultima indagine sul tema del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF). Le società parlano in media di una crescita dell'1,3% degli stipendi.
Circa 100’000 impieghi in Svizzera sono direttamente toccati dai dazi USA, secondo Economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti a buona parte delle merci importate dalla Svizzera ha un impatto su circa 100'000 posti di lavoro nella Confederazione, di cui un quinto nell'industria orologiera.
Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.
Falliti i negoziati per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, la Svizzera non è riuscita a ottenere l’accordo internazionale contro l’inquinamento da plastica che auspicava.
Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.
Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.
Coazione sessuale: condannato a 18 mesi ex cappellano di un collegio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pena inflitta giovedì al sacerdote dalla Corte delle assise criminali di Lugano è decisamente inferiore rispetto a quella richiesta dall’accusa.
Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.