La televisione svizzera per l’Italia

Il deragliamento al San Gottardo è stato causato dalla rottura di una ruota

vagone deragliato
L'incidente ha portato alla chiusura della galleria per diversi mesi. Keystone-SDA

Il deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo avvenuto il 10 agosto 2023 è stato causato dalla rottura di una ruota.

Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), incaricato di stabilire le cause del deragliamento avvenuto nella galleria ferroviaria del San Gottardo il 10 agosto 2023, ha pubblicato lunedì il suo rapporto finale. Nel documento il SISI conferma quanto indicato nella sua relazione intermedia resa a fine settembre di due anni fa e formula raccomandazioni all’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza (ERA) e all’Ufficio federale dei trasporti (UFT).

Il SISI ritiene che le la formazione di crepe riscontrate nelle ruote del treno merci in questione sono da ricondurre a un fenomeno sistematico.

A rompersi è stata la ruota destra del primo assile dell’undicesimo carro: il sovraccarico termico della superficie di rotolamento della ruota ha causato crepe da fatica, che hanno continuato a svilupparsi fino a provocarne la spaccatura, precisa il rapporto.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 2 giugno 2025:

Contenuto esterno

Anche il tipo di costruzione degli scambi ha influito sui danni secondo il SISI. Gli elementi di posizionamento e bloccaggio degli scambi Hydrostar installati nella stazione multifunzionale di Faido si trovano sopra lo spigolo superiore delle traverse e sono stati distrutti dall’assile che pendeva trasversalmente sotto il carro numero 11. Di conseguenza lo scambio si è trovato in una posizione indefinita, causando il deragliamento del vagone numero 14 e la deviazione di tutti i carri successivi sul binario di raccordo in direzione della canna est.

Raccomandazioni e avvisi di sicurezza

Nel suo rapporto finale, il SISI emette quattro raccomandazioni e un avviso nell’ambito della sicurezza. Tre delle raccomandazioni sono rivolte all’ERA.

In primo luogo, le norme in vigore per l’aumento dell’attuale diametro minimo delle ruote devono essere estese a tutti i tipi di sale montate (l’insieme costituito da due ruote e dall’asse corrispondente di un veicolo ferroviario, ndr) che utilizzano ceppi del freno in materiale composito. In secondo luogo, i criteri per le prescrizioni di manutenzione di queste sale montate devono essere adattati, in particolare per quanto riguarda gli intervalli di attuazione e i metodi di ispezione. Infine deve essere promosso uno studio sull’influsso dei ceppi del freno in materiale composito sul carico termico delle ruote.

La quarta raccomandazione di sicurezza è rivolta all’UFT e riguarda gli scambi con dispositivi di blocco situati sopra lo spigolo superiore delle traverse. Il SISI raccomanda di valutare il rischio di danni meccanici a questi dispositivi e se necessario di ridurlo. L’avviso di sicurezza indirizzato a FFS Cargo riguarda la tracciabilità durante l’ispezione tecnica dei treni.

Il 10 agosto 2023 il treno merci 45016 di FFS Cargo, con due locomotive e 30 carri merci di diversi tipi e proprietari, era in viaggio da Chiasso in direzione di Basilea. Dieci chilometri dopo l’ingresso nella galleria di base del San Gottardo, un frammento della ruota destra del primo assile dell’undicesimo carro si è staccato. Il treno ha percorso altri circa sette chilometri fino alla stazione multifunzionale di Faido, dove ha distrutto i meccanismi di azionamento degli scambi di cambio corsia.

La parte anteriore della composizione di carri merci ha superato gli scambi ancora posizionati in direzione rettilinea, mentre la parte posteriore è stata deviata sul binario di collegamento in direzione della canna est. Questo ha portato al deragliamento e alla collisione con la parete trasversale fra le due gallerie.

In seguito all’incidente – che non ha provocato feriti e i cui danni sono stati stimati a 150 milioni di franchi – ci è voluto più di un anno prima che il tunnel ferroviario di base del San Gottardo, danneggiato, tornasse completamente in servizio.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

luna piena colorata di rosso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue

Questo contenuto è stato pubblicato al Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.

Di più La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
corsia di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano

Questo contenuto è stato pubblicato al I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.

Di più La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Guy Parmelin

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.

Di più A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
persone in controluce su sfondo di cielo blu e nuvole bianche

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.

Di più Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
funicolare di lisbona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Di più Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
coda al san gottardo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Diminuite le code al portale sud del Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).

Di più Diminuite le code al portale sud del Gottardo
Jérôme Cosandey, capo della direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell'economia (Seco)

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.

Di più SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR