La galleria ferroviaria del San Gottardo riaprirà senza limitazioni il 2 settembre
Tra poco più di due mesi, i treni viaggiatori torneranno a circolare normalmente nella galleria di base.
Keystone
Il tunnel di base del San Gottardo, danneggiato da un deragliamento un anno fa, dovrebbe tornare interamente in servizio il 2 settembre. I danni materiali e le perdite generate ammontano a 150 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“I lavori di ripristino nella canna ovest della galleria di base del San Gottardo procedono come da programma in vista della fase di test e di prova”, annunciano giovedì le Ferrovie federali svizzere (FFS) in un comunicatoCollegamento esterno.
Prima di rimettere in servizio la canna ovest, le FFS devono in effetti completare la fase di test e di prova, in cui le funzionalità di tutti gli impianti e i sistemi vengono controllate con un processo simile a quello che ha preceduto la messa in servizio del 2016.
In vista della rimessa in servizio, le FFS dovranno presentare all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) tutta la documentazione sui lavori eseguiti e i relativi attestati di sicurezza.
I lavori nella canna danneggiata.
Ti-Press
Cadenza semioraria per il Ticino
I viaggiatori potranno quindi di nuovo percorrere la tratta fra Zurigo e Lugano in meno di due ore, un’ora in meno rispetto alla deviazione sulla linea panoramica. Per la prima volta ci sarà anche una cadenza semioraria fra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Inoltre, riprenderanno a circolare i treni diretti dalla Svizzera per Bologna e Genova, così come l’Eurocity Basilea-Lucerna-Milano e il collegamento trinazionale Francoforte-Zurigo-Milano con il treno Giruno.
Le FFS attendono ancora il rapporto finale del Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza (SISI) relativo alle cause del deragliamento avvenuto il 10 agosto 2023, ma in un rapporto intermedio è stato stabilito che è stato causato dalla rottura del disco di una ruota. Tali tipi di ruote non sono usati in Svizzera ma a livello europeo.
Incidenti non si possono escludere
Nonostante tutti i correttivi del caso, “non si può totalmente escludere che un incidente simile si riproduca”, ha sottolineato Peter Kummer, direttore delle infrastrutture della FFS, e Beat Deuber, responsabile della rete e della tecnologia.
Dopo la pubblicazione del rapporto intermedio, l’UFT ha lanciato un appello alle autorità ferroviarie europee, affinché tutti i detentori di carri merci che utilizzano veicoli con ruote simili siano obbligati a controllarle e, se necessario, a metterle fuori servizio.
In attesa di soluzioni a livello continentale, le FFS attuano già misure: immagini ad alta risoluzione per scovare precocemente un problema, controlli rafforzati dei treni e limitazione della velocità a 160 km/h nei punti critici.
Dei 150 milioni di franchi di costi generali, 140 sono coperti dall’assicurazione.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crollo A13, potenziati i treni e misure al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna invita l'utenza ad utilizzare i treni e a seguire percorsi alternativi (Sempione, Gran San Bernardo). Escluso il transito di notte dei mezzi pesanti, come richiesto dagli autotrasportatori.
Tunnel San Gottardo: annullate chiusure notturne previste
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della chiusura dell'autostrada A13 dopo le intemperie abbattutesi sulla Mesolcina, il tunnel autostradale del San Gottardo non verrà chiuso al traffico questa settimana e la prossima durante la notte, come previsto inizialmente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.