Navigation

Quella Svizzera dietro all'accordo "iraniano"

Un accordo storico. Un errore storico. L'intesa sull'Iran non potrebbe essere più controversa. Ma tutti d'accordo sul lavoro svolto dientro le quinte dalla Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 aprile 2015 - 20:21

Con l'accordo di giovedì sera a Losanna, l'Iran dunque rinuncia a una parte importante del proprio programma nucleare, dimezzando di fatto la proprio capacità di arricchimento dell'uranio. In cambio ottiene un progressivo allentamento delle sanzioni economiche. L'accordo fra le potenze occidentali e Teheran - da perfezionare entro la fine di giugno - ha però diviso la diplomazia internazionale fra entusiasmo, prudenza e timori.

Una cosa sulla quale tutti sembrano in ogni caso essere d'accordo è l'ottimo lavoro che ha svolto la Svizzera per favorire il dialogo fra l'Iran e le grandi potenze. Molti meriti vanno in particolare a Losanna e alla sua grande tranquillità. Massimo Isotta

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.