Navigation

Quel secondo in più, visto da Berna

All'Istituto federale di metrologia, nei sotterranei dove alloggiano 5 orologi atomici, scopriamo perché stanotte sarà necessario aggiustare il tempo

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 giugno 2015 - 21:00

Mercoledì notte potremo dormire tutti un secondo in più. Non è molto, ma alla 1 e 59 e 59 gli orologi andranno fermati per un istante, poiché il tempo di riferimento internazionale è troppo preciso rispetto alla velocità di rotazione della Terra. Dal 1972, sono già stati corretti 25 secondi.

Un cambiamento minimo, che in realtà pone il mondo informatico di fronte a grossi problemi. In casa Google, per evitare un crash, si aggiunge il secondo supplementare a fette, sull'arco di 20 ore. In novembre, la comunità internazionale deciderà se continuare a correggere i secondi, oppure no.

Per saperne di più, facciamo visita all'Istituto federale di metrologia a Wabern, dove si sta lavorando ad un orologio atomico ancora più preciso, che occupa un'intera stanza.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.