La Svizzera continua a rimanere attrattiva per la manodopera straniera. Ci sono però anche svizzeri occupati all’estero e, soprattutto, che fanno i frontalieri. Capita principalmente nelle regioni orientali del paese, dove ogni giorno circa 10 mila persone si recano in Liechtenstein per lavorare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia avrebbe chiesto alla Commissione europea di aprire una procedura di infrazione nei confronti della Svizzera. Secondo quanto anticipato sabato dal quotidiano La Stampa, al centro della contestazione vi sarebbe l’aumento dal 78 al 100% del moltiplicatore comunale per l’imposizione alla fonte dei lavoratori frontalieri, entrato in vigore in Ticino lo scorso 1° gennaio. La…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni svizzeri sono unanimi: l’obiettivo principale dell’attuazione dell’articolo costituzionale contro l’immigrazione di massa, accolto da popolo il 9 febbraio del 2014, deve essere comunque il mantenimento degli accordi bilaterali. Una posizione simile dunque a quella del Consiglio federale. I Cantoni , prendendo posizione nella consultazione promossa dal governo federale, sono però anche del parere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
No, no e ancora no. I senatori svizzeri hanno deciso di non dar seguito a 3 iniziative cantonali ticinesi: l’abrogazione dell’accordo con l’Italia sui frontalieri del 1974, la competenza cantonale di fissare i contingenti dei frontalieri e infine la richiesta di creare uno statuto speciale per il Ticino per combattere gli effetti negativi della libera…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.