GPT in italiano, Décombres in francese, Monsterbank in tedesco e Solarexpress in romancio: sono le parole svizzere del 2023 scelte dall'Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il Dipartimento di linguistica della ZHAW ha passato al setaccio tramite un programma informatico 976’681’684 parole tratte da 1’763’977 testi, individuando quelle maggiormente utilizzate nel corso dell’anno.
Poi è toccato alle giurie linguistiche prendere una decisione. In italiano, il primo posto è stato attribuito alla parola GPT, ovvero Generative Pre-trained Transformer, “l’acronimo che esprime l’era dell’intelligenza artificiale”.
“La sua capacità di generare testi e contenuti multimediali ha reso l’IA parte integrante della nostra vita quotidiana e ci pone davanti a enormi sfide – si legge nel comunicatoCollegamento esterno. Dietro la brillantezza tecnologica si nasconde, tuttavia, un labirinto di questioni etiche e sociali con profondi interrogativi sulla trasparenza, la responsabilità e l’impatto sulla società”.
Contenuto esterno
Sempre per quanto concerne la lingua italiana, al secondo posto figura la parola tunnel, al centro della cronaca dopo il deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo e, nelle ultime settimane, “per indicare i famigerati tunnel costruiti da Hamas nella Striscia di Gaza”. Al terzo posto, infine, ecoansia, ovvero il crescente senso di preoccupazione per i cambiamenti climatici.
“Queste parole ci invitano a riflettere in modo critico sul nostro rapporto con la tecnologia e ad affrontare con determinazione le sfide ambientali; alla base della tecnologia c’è la potenza di creare o distruggere: la sfida che si pone all’umanità è individuare quale strada seguire. Esse sono come una finestra da cui possiamo osservare le nostre preoccupazioni, le sfide che animano le nostre società”, afferma Angelo Ciampi, coordinatore della giuria della Parola dell’anno in lingua italiana, citato nel comunicato.
Nelle altre lingue nazionali
Nella Svizzera francese le parole dell’anno sono invece, nell’ordine, décombres (macerie), intelligence artificielle (intelligenza artificiale) e coûts de la santé (costi della sanità).
Nella Svizzera tedesca, la giuria ha designato Monsterbank (letteralmente banca mostro, ovvero la mega banca frutto dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS), chatbot (il programma informatico conversazionale che permette all’utente di interagire con la macchina) e ghosting (il sottrarsi improvvisamente a una relazione senza dare alcuna spiegazione).
Per la Svizzera di lingua romancia, infine, sono state scelte Solarexpress (la strategia per costruire impianti solari di grandi dimensioni in montagna), Igl Rutsch (la colata detritica scesa a valle nei pressi del comune di Brienz) e regulazion proactiva (la gestione del numero di lupi all’interno del Cantone dei Grigioni).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
“Certificato” è la parola svizzera dell’anno in italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2021, e non poteva essere altrimenti, le parole più significative dell'anno in Svizzera hanno a che fare soprattutto con il coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.