La televisione svizzera per l’Italia

Quali sono le parole svizzere dell’anno?

schermo di un telefonino
L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della nostra vita quotidiana... e della nostra lingua. © Keystone / Christian Beutler

GPT in italiano, Décombres in francese, Monsterbank in tedesco e Solarexpress in romancio: sono le parole svizzere del 2023 scelte dall'Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).

Il Dipartimento di linguistica della ZHAW ha passato al setaccio tramite un programma informatico 976’681’684 parole tratte da 1’763’977 testi, individuando quelle maggiormente utilizzate nel corso dell’anno.

Poi è toccato alle giurie linguistiche prendere una decisione. In italiano, il primo posto è stato attribuito alla parola GPT, ovvero Generative Pre-trained Transformer, “l’acronimo che esprime l’era dell’intelligenza artificiale”.

“La sua capacità di generare testi e contenuti multimediali ha reso l’IA parte integrante della nostra vita quotidiana e ci pone davanti a enormi sfide – si legge nel comunicatoCollegamento esterno. Dietro la brillantezza tecnologica si nasconde, tuttavia, un labirinto di questioni etiche e sociali con profondi interrogativi sulla trasparenza, la responsabilità e l’impatto sulla società”.

Contenuto esterno

Sempre per quanto concerne la lingua italiana, al secondo posto figura la parola tunnel, al centro della cronaca dopo il deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo e, nelle ultime settimane, “per indicare i famigerati tunnel costruiti da Hamas nella Striscia di Gaza”. Al terzo posto, infine, ecoansia, ovvero il crescente senso di preoccupazione per i cambiamenti climatici.

“Queste parole ci invitano a riflettere in modo critico sul nostro rapporto con la tecnologia e ad affrontare con determinazione le sfide ambientali; alla base della tecnologia c’è la potenza di creare o distruggere: la sfida che si pone all’umanità è individuare quale strada seguire. Esse sono come una finestra da cui possiamo osservare le nostre preoccupazioni, le sfide che animano le nostre società”, afferma Angelo Ciampi, coordinatore della giuria della Parola dell’anno in lingua italiana, citato nel comunicato.

Nelle altre lingue nazionali

Nella Svizzera francese le parole dell’anno sono invece, nell’ordine, décombres (macerie), intelligence artificielle (intelligenza artificiale) e coûts de la santé (costi della sanità).

Nella Svizzera tedesca, la giuria ha designato Monsterbank (letteralmente banca mostro, ovvero la mega banca frutto dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS), chatbot (il programma informatico conversazionale che permette all’utente di interagire con la macchina) e ghosting (il sottrarsi improvvisamente a una relazione senza dare alcuna spiegazione).

Per la Svizzera di lingua romancia, infine, sono state scelte Solarexpress (la strategia per costruire impianti solari di grandi dimensioni in montagna), Igl Rutsch (la colata detritica scesa a valle nei pressi del comune di Brienz) e regulazion proactiva (la gestione del numero di lupi all’interno del Cantone dei Grigioni).

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR