Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
In pensione nel 2040?
Cern / Keystone / Salvatore Di Nolfi
Il nuovo acceleratore di particelle potrebbe sostituire negli anni 2040 l'attuale Large Hedron Collider (LHC).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC). Questo tunnel ad anello, di 90,7 chilometri di circonferenza, potrebbe sostituire negli anni 2040 il Large Hadron Collider (LHC).
Quest’ultimo è l’attuale strumento di punta del CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Con i suoi 27 km, si tratta dell’acceleratore di particelle più grande e potente al mondo.
Ma l’FCC sarà di una categoria ancora superiore, essendo lungo oltre tre volte di più e con una potenza sette volte maggiore del suo predecessore. Un elemento importante dello studio di fattibilità, pubblicato oggi in serata, riguardava il lay-out e l’ubicazione dell’anello. L’opzione preferita, fra il centinaio di scenari sviluppati, è quella di costruirlo 200 metri sottoterra e di dotarlo di otto siti di superficie. Il tutto sarà ripartito fra Francia e Svizzera.
La motivazione scientifica alla base del progetto FCC deriva dalla scoperta del bosone di Higgs nel 2012 e da altre questioni cruciali ancora aperte nel campo della fisica fondamentale, si legge in un comunicato. Secondo lo studio, il programma di ricerca prevede due fasi: dapprima un collisore di elettroni-positroni e poi un collisore protone-protone, operante a un’energia senza precedenti di circa 100 teraelettronvolt (TeV), contro i 14 TeV dell’LHC.
Costo stimato: 15 miliardi di franchi
Il rapporto presenta anche una panoramica dei vari aspetti della realizzazione, come, tra gli altri, obiettivi fisici, geologia, ingegneria civile, infrastrutture tecniche, dimensioni territoriali e ambientali o benefici socio-economici. Il costo stimato per la costruzione della prima fase del progetto, compreso il tunnel e tutta l’infrastruttura, è di 15 miliardi di franchi. L’investimento sarà distribuito su un periodo di circa dodici anni a partire dall’inizio degli anni ’30.
Come per la costruzione dell’LHC, la maggior parte dei finanziamenti proverrebbe dal budget annuale del CERN. Lo studio illustra pure i concetti e le piste previste per mantenere bassa l’impronta ambientale dell’FCC. Proprio quello dei consumi energetici è stato un tema molto discusso da quando il progetto è venuto alla luce.
Attualmente sono in preparazione i processi di coinvolgimento del pubblico e lo studio sarà esaminato da vari organismi di esperti indipendenti prima di passare al vaglio del Consiglio del CERN, in occasione di una riunione straordinaria il prossimo mese di novembre. I tempi si annunciano comunque ancora piuttosto dilatati: una decisione sul proseguimento o meno del progetto FCC potrebbe essere presa intorno al 2028.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 31 marzo 2025:
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.