La televisione svizzera per l’Italia

Prostituzione, meno “professioniste” ed è cambiata l’offerta

Una donna in una camera per incontri.
La prostituzione si sposta negli appartamenti. KEYSTONE

Nella Svizzera Italiana sono diminuite intorno a 200 le prostitute legali e si è ridotto il numero dei postriboli. È però aumentato l’esercizio negli appartamenti privati, che solo in parte vengono notificati alle autorità cantonali.

Sono poco più di 200 le prostitute che esercitano legalmente la professione in Ticino. Il fenomeno è evoluto negli ultimi anni, si è assistito a un aumento della prostituzione in appartamento, ha spiegato al programma informativo SEIDISERA della radio pubblica RSI il commissario Gianluca Calà Lesina, capo della sezione della Polizia cantonale che si occupa di tratta e di sfruttamento di esseri umani.

I postriboli ancora attivi sono ormai meno di una decina. Una quindicina di anni fa, prima dell’operazione repressiva della Procura ticinese, i locali a luci rosse erano 35 e le prostitute oltre 600.

Altri sviluppi

Calà Lesina ha snocciolato le cifre precise del fenomeno: “Attualmente in canton Ticino risultano nove locali erotici autorizzati e 21 appartamenti notificati, all’interno dei quali è possibile esercitare la prostituzione.

Stando ai dati dell’ultimo fine settimana, presso i locali erotici risultavano registrate 186 persone, alle quali occorre aggiungere le 21 persone che esercitano nell’appartamento”. A queste bisogna aggiungere “evidentemente anche coloro che esercitano la prostituzione in maniera illegale”.

+ Prostituzione, la zona grigia degli appartamenti

SEIDISERA (RSI): La nuova legge sulla prostituzione già negli scorsi anni aveva portato a galla il problema, per chi esercita la professione, di trovare degli appartamenti adatti. Potrebbe essere ancora questa la causa e dell’ulteriore crescita di situazioni illegali?

Gianluca Calà Lesina: “Non direi che è un problema derivante dalla legge. Dal nostro osservatorio è un cambiamento dell’offerta”.

Ha parlato di cambiamento dell’offerta. Avete riscontrato casi particolari?

“In inchieste recentemente affrontate abbiamo riscontrato dei saloni di massaggi all’interno dei quali venivano fornite anche prestazioni sessuali che non erano autorizzate in quel luogo”.

Queste illegalità sono anche collegate a situazioni di sfruttamento della prostituzione e tratta di esseri umani?

“In termini generali, la Svizzera è considerata un Paese a basso rischio per quanto concerne la tratta degli esseri umani, dato che si conferma anche alle nostre latitudini. Per contro, sono state avviate delle indagini per il supposto reato di promovimento della prostituzione in Ticino e parte di queste sono già state giudicate”.

Mercoledì a processo alle correzionali a Lugano vi era anche una cittadina cinese ed è un fatto piuttosto nuovo per il Ticino, ma si tratta di un caso isolato. Siamo di fronte a una tendenza?

“In un recente passato abbiamo riscontrato un leggero aumento rispetto al passato di prestazioni sessuali fornite da cittadine cinesi. Ma non si tratta di un fenomeno dilagante. La maggior parte delle persone che sono attive legalmente nella prostituzione sono di origine rumene, seguite da italiane e spagnole”.

Attualità

anziano

Altri sviluppi

In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.

Di più In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
aereo

Altri sviluppi

Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti

Questo contenuto è stato pubblicato al Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.

Di più Pilatus sospende consegna aerei agli Stati Uniti
persona davanti a un computer

Altri sviluppi

Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.

Di più Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
militari

Altri sviluppi

Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato

Questo contenuto è stato pubblicato al Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.

Di più Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
persone che si stringono le mani

Altri sviluppi

Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al "Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.

Di più Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.

Di più Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
scuola

Altri sviluppi

Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.

Di più Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR