Il settore è stato messo in ginocchio dalla crisi pandemica
Keystone / Ennio Leanza
Non ci sono mai stati così pochi locali erotici in Ticino: 250 ragazze esercitano regolarmente la prostituzione in otto locali e 16 appartamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La diminuzione dei numeri della prostituzione legale in Ticino preoccupa ZonaprotettaCollegamento esterno, secondo quanto dichiarato dall’operatrice Vincenza Guernaccia ai microfoni della RSI: “Rischia di creare un sottobosco e forme di sfruttamento. Le persone non sapendo dove lavorare possono affidarsi a individui o essere implicate in situazioni che possono esporle a rischi”.
Lo sfruttamento è un rischio che corrono maggiormente le persone più vulnerabili, come per esempio chi fugge da una guerra (oggi dall’Ucraina). “Ci sono diverse situazioni di sfruttamento. Una giovane donna che proviene da una situazione difficile può venire illusa da qualcuno che le promette un lavoro in Svizzera e poi si ritrova a prostituirsi è una di queste”, aggiunge Guernaccia.
Nessuna segnalazione, però, è ancora giunta alla sezione Teseu della Polizia cantonale, che si occupa anche di prostituzione. “La situazione, comunque, viene monitorata”, fa sapere il capo di Teseu, Gianluca Calà Lesina. “È finalizzata alla prevenzione affinché questi reati possano essere denunciati tempestivamente e eventualmente individuati da parte dell’attività di perseguimento penale”.
C’è un monitoraggio anche da parte di Zonaprotetta: “Allo stato attuale noi non abbiamo segnali di questo tipo però non è che se non le vediamo vuol dire che non esistono”.
Contenuto esterno
Il quadro attuale
Le nazionalità più rappresentate tra chi svolge il mestiere sono quella italiana e quella rumena. Questo perché da quando è entrata in vigore la legge cantonale sulla prostituzione nel 2020, “ha accesso a questa professione solo chi ha diritto di lavorare in Svizzera, quindi chi ha un permesso valido, chi risiede in Svizzera oppure chi richiede di poterlo fare con una notifica”, spiega Calà. Ad oggi, prosegue, non è stato ricevuto nessun annuncio da parte di chi possiede un permesso speciale S (attualmente accordato ai profughi ucraini), che fa parte dei documenti necessari previsti dalla legge per poter esercitare nell’ambito della prostituzione.
La storia della prostituzione in Ticino
L’esercizio di questo mestiere è legale nel cantone italofono dal 1941. Fino al 2001, quando è stata varata ed entrata in vigore una legge cantonale ad hoc, c’è stata una situazione di libertà quasi totale, molte lavoratrici del sesso operavano in maniera illegale e i disagi all’ordine pubblico erano frequenti. La normativa entrata in vigore nel 2001 vieta la prostituzione nei luoghi pubblici, ma la permette in posti espressamente designati a questo scopo.
Nei primi anni del 2000 il fatturato della prostituzione in Ticino era stimato a 150 milioni di franchi annui. Il settore ha poi risentito della crisi economica, passando ai 70 milioni nel 2009. Se oggi il numero di locali è ai minimi storici, l’espansione è comunque stata forte negli ultimi 20 anni: nel 2001 si contavano 18 postriboli, diventati poi 35 nell’arco di soli 7 anni. Nel 2008 erano circa 70 gli appartamenti adibiti alla prostituzione e 26 gli esercizi pubblici.
Sempre i primi anni 2000 sono stati l’età dell’oro per questo mestiere a sud delle Alpi: centinaia di ragazze provenienti dall’est Europa (ex Jugoslavia, Moldavia, Romania, Lituania), hanno preso il posto delle sudamericane, che inizialmente rappresentavano la maggioranza delle professioniste.
Con gli anni l’esercizio del mestiere si è spostato sempre di più dai locali a luci rosse (che però non sono scomparsi del tutto) agli appartamenti. Anche in questo caso, il tutto è regolamentato dalla legge e va richiesta una licenza edilizia per adibire i locali a questo scopo. La maggioranza delle ragazze si autogestiscono e sono in regola.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Prostituzione e locali erotici, cosa cambia in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Introdotte maggiori tutele sulla salute e contro il rischio di tratta per chi si prostituisce, e nuove responsabilità per i gerenti. Approfondimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aperti nell’agosto 2013 nella zona occidentale della città, nei pressi dello stadio Hardturm, questi ambienti, utilizzati in media da 20-25 ragazze ogni notte, hanno consentito di eliminare la prostituzione su strada che prima si concentrava lungo il fiume sul Sihlquai, dietro la stazione. A detta dei servizi sociali in questi cinque anni non si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei maggiori casi del genere finora giudicati in Svizzera, dove l’imputata è già in carcere da quattro anni. Ha in parte ammesso i fatti. Tra l’inizio del 2009 e l’ottobre 2014, la donna aveva fatto arrivare dalla Thailandia 88 connazionali; ne aveva sfruttato lo stato di povertà per farle prostituire in bordelli di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.