Operatori turistici e clienti ebrei, ecco come evitare incomprensioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 14.08.2019)
La Federazione svizzera delle comunità israelite ha lanciato un progetto di mediazione per permettere agli operatori turistici e ai loro clienti ebrei di evitare incomprensioni reciproche.
Contenuto esterno
Aveva fatto molto discutere, due anni fa, l’avviso affisso in un hotel di Arosa che invitava i clienti ebrei a farsi la doccia prima di tuffarsi nella piscina. Un caso estremo ma che dimostra come spesso le incomprensioni culturali possano provocare non pochi disagi nel mondo del turismo.
Su iniziativa della Federazione svizzera delle comunità israelite è nato Likrat PublicCollegamento esterno, un progetto che ha l’obiettivo di facilitare il dialogo tra responsabili strutture turistiche che hanno a che fare con clienti ebrei.
Servite una colazione kosher? Posso evitare di usare una chiave della stanza elettronica il sabato? Il mediatori di Likrat Public sono incaricati di spiegare come rispondere e comportarsi in determinate situazioni.
Diversi eventi, si legge sul sito del progetto, si sono già svolti con successo proprio ad Arosa, a Davos, nella Valle di Saas, in alcuni alberghi di Zurigo, in un centro di fisioterapia e nel parco acquatico Alpamare, ma si intende ampliare il reggio d’azione ad altri luoghi turistici della Svizzera.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clienti ebrei pregati di farsi la doccia prima della piscina
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Ai nostri ospiti ebrei: per favore fatevi una doccia prima di entrare in piscina e quando uscite. Se infrangete le regole, sarò costretta a vietarvi l’ingresso”. E ancora: “Ai nostri ospiti ebrei: vi è permesso di accedere al frigorifero tra le 10 e le 11 e tra le 16.30 e le 17.30. Spero che capiate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maggior numero di casi di discriminazione, in Svizzera, si registra nel mondo del lavoro (50%). Seguono i luoghi pubblici e la scuola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il raccoglimento in memoria delle vittime del terrorismo e di chi è stato ucciso mentre era al servizio del paese, coincide quest’anno con le celebrazioni che commemorano i 70 anni dalla nascita di Israele. Mercoledì e giovedì viene infatti ricordata la creazione dello Stato, proclamata il 14 maggio 1948. I festeggiamenti si tengono in questo periodo in funzione del calendario ebraico.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rapporto 2017Collegamento esterno pubblicato dalla Fondazione contro razzismo e antisemitismo (GRA) e Società per le minoranze (GMS) emerge in particolare che oltre Gottardo sono stati segnalati 39 episodi di discriminazione nei confronti di appartenenti alla comunità ebraica, vale a dire 14 in più rispetto al 2016. Tre casi sono inoltre sfociati in aggressioni fisiche…
Olocausto, il Senato polacco approva una legge controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I senatori polacchi hanno approvato nella notte tra mercoledì e giovedì una proposta di legge che prevede di punire chi attribuisce alla Polonia delle corresponsabilità nell’Olocausto. La decisione ha suscitato critiche all’interno del paese ma anche quelle di Israele e Stati Uniti. La proposta, che diventerà effettiva una volta firmata dal presidente Andrzej Duda, prevede multe…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.