Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Presto si potrà andare a Londra dalla Svizzera senza cambiare treno.
Keystone-SDA
Dopo aver sottoscritto una serie di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
A tale scopo, in visita sull’isola ieri, il consigliere federale Albert Rösti ha firmato una dichiarazione d’intenti con la sua omologa britannica, Heidi Alexander.
Stando a un comunicato odierno del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), la domanda di viaggi tra la Svizzera e la Gran Bretagna è grande, come dimostra fra l’altro l’elevato numero di collegamenti aerei tra gli aeroporti svizzeri e Londra.
Secondo stime della Confederazione esiste anche un potenziale per un collegamento ferroviario diretto, se si potranno offrire buoni tempi di percorrenza. Da qui la firma della dichiarazione d’intenti in cui si prevede che i due Paesi intensifichino la collaborazione nel settore del traffico ferroviario internazionale viaggiatori.
Citato nella nota, il “ministro” Rösti parla di un “obiettivo ambizioso”. La dichiarazione d’intenti pone le basi, aggiunge, “per valutare insieme i prossimi passi concreti da intraprendere. Un collegamento di questo tipo costituirebbe un segnale forte per i trasporti pubblici internazionali e per le relazioni con la Gran Bretagna”.
Diverse sfide si frappongono prima che l’obiettivo venga raggiunto: poiché la Gran Bretagna non è membro dello spazio Schengen, entrambi i Paesi devono disporre di terminali per il controllo dei viaggiatori direttamente alle stazioni di partenza. A mò d’esempio, Rösti e Alexander hanno visitato, presso la stazione londinese di St Pancras, un terminal Eurostar utilizzato per i viaggi in altri Paesi europei. Inoltre, sottolinea il comunicato, per stabilire un collegamento ferroviario diretto con la Svizzera è necessario un accordo a tre che includa anche la Francia, oltre che la Svizzera e il Regno Unito.
Intanto, l’anno prossimo Rösti intende presentare al Consiglio federale una decisione di principio sulla creazione di un collegamento ferroviario tra la Svizzera e Londra.
Non prima del 2030?
L’anno scorso è stato un anno speciale per le Ferrovie federali svizzere (FFS) che hanno registrato un nuovo record di passeggeri (1,39 milioni i viaggiatori hanno utilizzato quotidianamente i treni a lunga percorrenza e regionali).
Nel presentare i dati inizio marzo, la direzione aveva anche espresso il desiderio di aumentare i collegamenti esteri, specie con la Germania e l’Italia, e i treni notturni verso Amsterdam, Amburgo, Vienna, Copenaghen e Malmö. In merito al collegamento con Londra, le FFS avevano sostenuto che si tratta di un progetto tecnicamente fattibile, ma complesso. Prima di poterlo realizzare, avevano precisato i vertici dell’azienda, è necessario superare numerosi ostacoli, il che difficilmente avverrà prima degli anni 2030.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.