Giovedì sera su un treno regionale che viaggiava in direzione di Yverdon-les-Bains, nel canton Vaud, un 32enne armato di ascia ha preso in ostaggio 15 persone. Dopo 4 ore, la polizia ha preso d'assalto il treno uccidendo il sequestratore. Tutti gli ostaggi sono stati rilasciati illesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La presa di ostaggi era stata segnalata intorno alle 18.35. L’autore sarebbe un richiedente asilo iraniano residente nel cantone Neuchâtel. Stando a quanto ha dichiarato la polizia cantonale vodese la sua identità deve ancora essere confermata dalle indagini in corso.
L’uomo, comunica la polizia, si era mostrato minaccioso brandendo un’ascia e un coltello e parlando un po’ in farsi e un po’ in inglese. Il 32enne ha costretto il conducente a lasciare il suo posto e a raggiungere altri 14 passeggeri del convoglio in una carrozza. Queste quindici persone sono state trattenute nel treno alla fermata di Essert-sous-Champvent, con le porte chiuse.
La polizia è stata allertata dalle persone bloccate nel treno e una volta giunta sul posto il perimetro è stato immediatamente isolato e sono iniziate le trattative portate avanti dagli specialisti di negoziazione della polizia cantonale, in particolare attraverso i messaggi dei cellulari degli ostaggi”, ha spiegato Jean-Christophe Sauterel, responsabile della comunicazione della polizia vodese. È stato pure coinvolto un interprete di lingua farsi.
Circa sessanta agenti di polizia hanno preso posizione intorno al treno e verso le 22.15, quasi quattro ore dopo l’inizio della presa di ostaggi, è stato lanciato l’attacco “in un momento in cui l’uomo era separato dai suoi ostaggi”, ha chiarito il portavoce. Sono stati usati esplosivi diversivi prima che la polizia intervenisse nel treno.
“Il sequestratore ha brandito l’ascia in direzione del gruppo di intervento e un agente di polizia ha usato la sua arma per proteggere gli ostaggi, colpendo mortalmente l’aggressore”, ha aggiunto Sauterel. L’uomo è deceduto sul posto, nonostante la presenza di un medico nella squadra della polizia.
Per quanto riguarda gli ostaggi, sono stati tutti liberati incolumi. Non sono ancora stati accertati i motivi che hanno spinto il 32enne a compiere il gesto.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tentata rapina e sequestro di persona: due malviventi in fuga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ancora in fuga i due uomini autori mercoledì sera di una tentata rapina in una villa a Davesco-Soragno, frazione di Lugano.
L’uomo ucciso dalla polizia a Wallisellen aveva rapito l’infettivologo Berger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Commissione federale delle vaccinazioni (CFV) era stato rapito dall'uomo ucciso mercoledì scorso dalla polizia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.