Giovedì sera su un treno regionale che viaggiava in direzione di Yverdon-les-Bains, nel canton Vaud, un 32enne armato di ascia ha preso in ostaggio 15 persone. Dopo 4 ore, la polizia ha preso d'assalto il treno uccidendo il sequestratore. Tutti gli ostaggi sono stati rilasciati illesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La presa di ostaggi era stata segnalata intorno alle 18.35. L’autore sarebbe un richiedente asilo iraniano residente nel cantone Neuchâtel. Stando a quanto ha dichiarato la polizia cantonale vodese la sua identità deve ancora essere confermata dalle indagini in corso.
L’uomo, comunica la polizia, si era mostrato minaccioso brandendo un’ascia e un coltello e parlando un po’ in farsi e un po’ in inglese. Il 32enne ha costretto il conducente a lasciare il suo posto e a raggiungere altri 14 passeggeri del convoglio in una carrozza. Queste quindici persone sono state trattenute nel treno alla fermata di Essert-sous-Champvent, con le porte chiuse.
La polizia è stata allertata dalle persone bloccate nel treno e una volta giunta sul posto il perimetro è stato immediatamente isolato e sono iniziate le trattative portate avanti dagli specialisti di negoziazione della polizia cantonale, in particolare attraverso i messaggi dei cellulari degli ostaggi”, ha spiegato Jean-Christophe Sauterel, responsabile della comunicazione della polizia vodese. È stato pure coinvolto un interprete di lingua farsi.
Circa sessanta agenti di polizia hanno preso posizione intorno al treno e verso le 22.15, quasi quattro ore dopo l’inizio della presa di ostaggi, è stato lanciato l’attacco “in un momento in cui l’uomo era separato dai suoi ostaggi”, ha chiarito il portavoce. Sono stati usati esplosivi diversivi prima che la polizia intervenisse nel treno.
“Il sequestratore ha brandito l’ascia in direzione del gruppo di intervento e un agente di polizia ha usato la sua arma per proteggere gli ostaggi, colpendo mortalmente l’aggressore”, ha aggiunto Sauterel. L’uomo è deceduto sul posto, nonostante la presenza di un medico nella squadra della polizia.
Per quanto riguarda gli ostaggi, sono stati tutti liberati incolumi. Non sono ancora stati accertati i motivi che hanno spinto il 32enne a compiere il gesto.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tentata rapina e sequestro di persona: due malviventi in fuga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ancora in fuga i due uomini autori mercoledì sera di una tentata rapina in una villa a Davesco-Soragno, frazione di Lugano.
L’uomo ucciso dalla polizia a Wallisellen aveva rapito l’infettivologo Berger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Commissione federale delle vaccinazioni (CFV) era stato rapito dall'uomo ucciso mercoledì scorso dalla polizia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.