La televisione svizzera per l’Italia

Politecnico di Zurigo: tra record di iscrizioni e aumenti delle rette

Politecnico di Zurigo.
L'incremento degli iscritti e delle iscritte è del 13% rispetto allo scorso anno. Keystone-SDA

Nel giorno in cui il prestigioso istituto rende noto il numero di iscritte e iscritti - 27'000 in totale - la Camera dei Cantoni ha deciso di seguire il Consiglio nazionale decidendo di triplicare la quota per studenti e studentesse in arrivo da altri Paesi.

Il Politecnico federale di Zurigo (ETH) ha battuto il record di nuove iscrizioni: sono circa 3’700 studenti che in questo rientro si sono annunciati per i corsi bachelor. Si tratta di un incremento del 13% rispetto allo scorso anno.

Un aumento netto su base annua si registra anche per le iscrizioni ai master, ha comunicato oggi l’ETH. Le cifre sono tuttavia provvisorie e sono quindi ancora soggette a fluttuazioni.

Altri sviluppi
gruppo di studenti

Altri sviluppi

Le università svizzere sono vittime del loro successo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero di studenti e studentesse, in particolare quelli provenienti dall’estero, è in costante crescita nelle università svizzere.

Di più Le università svizzere sono vittime del loro successo?

Per riuscire a mantenere l’alta qualità dell’insegnamento nonostante le numerose iscrizioni, l’ETH chiede più denaro. Negli ultimi 20 anni il numero di studenti è infatti raddoppiato e il totale raggiunge ora le 27’000 unità. Da tempo si registra però un divario fra la crescita di studenti e quella del fondo finanziario a disposizione.

Iscrizioni che potrebbero triplicare per chi arriva dall’estero

Una delle soluzioni più spesso citate negli ultimi anni è quella di aumentare la retta – che oggi è di 700 franchi a semestre – a studenti e studentesse in arrivo dall’estero, garantendo così prestazioni di livello senza pesare sulle tasche di cittadine e cittadini elvetici.

Proprio questa mattina, la questione è passata anche dai banchi del Parlamento. Con l’esame del messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione negli anni 2025-2028, il Consiglio degli Stati, al pari del Nazionale, ha infatti deciso di triplicare le tasse per gli studenti stranieri che intendono frequentare i due Politecnici federali – quello di Zurigo e quello di Losanna – alla luce delle difficoltà finanziarie della Confederazione.

Altri sviluppi
Un aula universitaria di San Gallo.

Altri sviluppi

Ecco quanto costa studiare in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.

Di più Ecco quanto costa studiare in Svizzera

La commissione preparatoria raccomandava un raddoppio delle tasse universitarie per coloro in possesso di un titolo estero. Una minoranza proponeva tasse da tre a cinque volte più elevate, mentre un’altra minoranza ha chiesto di confermare il diritto attuale, rispettando così l’autonomia agli atenei di Losanna e Zurigo di emanare disposizioni in proposito.

I politecnici possono già fissare tasse fino a tre volte superiori – tetto massimo – per gli studenti stranieri. Attualmente, però, studenti svizzeri e esteri sono trattati allo stesso modo.

100 milioni meno del previsto

Dopo aver deciso di triplicare le tasse per studentesse e studenti stranieri che intendono frequentare i due Politecnici federali, seguendo il Consiglio nazionale, il Consiglio degli Stati ha anche deciso di ridurre di 100 milioni di franchi il tetto di spesa destinato a questi due atenei.

Ma per la maggioranza, che su questo punto ha avuto la meglio sul campo rosso-verde, i mezzi messi a disposizione dal Governo, sebbene meno importanti del previsto a causa delle finanze in sofferenza rispetto a quanto chiedevano i politecnici, consentiranno in ogni caso a queste due scuole di rimanere fra i migliori atenei del mondo.

Attualità

Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR