Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Il presunto autore dell’attentato al mercatino di Natale di Berlino si sarebbe procurato in Svizzera l’arma con la quale ha ucciso il conducente polacco del camion impiegato nell’azione terroristica. Lo sostiene l’emittente tedesca ZDF, che cita non meglio precisate fonti di sicurezza elvetica. Dal canto suo, il Ministero pubblico della Confederazione non ha fornito conferme ufficiali.
Secondo la rete televisiva, il tunisino Anis Amri ha “potenzialmente” soggiornato più volte in Svizzera e avrebbe trascorso nel Paese un lungo periodo di tempo. Allo stato attuale delle indagini, sempre stando a ZDF, è “verosimile” che il 24enne si sia procurato l’arma nella Confederazione, una pistola del produttore tedesco Erma.
Dopo l’attentato, Amri ha attraversato Olanda, Francia e Italia servendosi di pullman e del treno. È stato abbattuto da un agente di polizia nella notte del 23 dicembre a Sesto San Giovanni, dopo che aveva colpito alla spalla un altro poliziotto.
Le analisi balistiche disposte dalla magistratura italiana indicano che la pistola usata per freddare il camionista polacco e impossessarsi del TIR per compiere la strage del 19 dicembre al mercatino di Berlino, è la stessa con cui il tunisino ha fatto fuoco contro l'agente italiano.
Fine della finestrella
In relazione all'attacco terroristico, che provocato 12 morti e una cinquantina di feriti, il Ministero pubblico della Confederazione ha aperto mercoledì un procedimento penale contro ignoti. La Procura e l'Ufficio federale di polizia (Fedpol) indagano su eventuali collegamenti di Amri con la Svizzera, dove ha soggiornato per due settimane nel maggio del 2015.
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 07.01.2017)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.