Piogge più intense e più frequenti a causa del cambiamento climatico
In media, i forti rovesci giornalieri sono oggi più intensi dell’11% rispetto all’inizio del XX secolo.
KEYSTONE/DPA/Karl-Josef Hildenbrand
Il cambiamento climatico tende a rendere le precipitazioni più intense e più frequenti in Svizzera dal 1901. I versanti nord e sud delle Alpi nonché il nord-est del Paese sono i più interessati dal fenomeno, indica uno studio di MeteoSvizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Questa tendenza è piuttosto debole nelle Alpi, in alcune parti della Svizzera romanda, nel centro e nel sud del Ticino, stando allo studio recentemente pubblicato dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Sono stati presi in considerazione le tendenze a forti precipitazioni fra il 1901 e il 2023.
In media, i forti rovesci giornalieri sono oggi più intensi dell’11% rispetto all’inizio del XX secolo. Mentre le precipitazioni abbondanti che si verificano quasi quattro volte all’anno sono in media il 25% più frequenti rispetto all’inizio del secolo scorso.
Lo studio ha analizzato anche le precipitazioni intense di durata compresa tra dieci minuti e cinque giorni tra il 1981 e il 2023. L’intensità delle precipitazioni brevi – che durano da dieci minuti (+4,7% per decennio) a sei ore (+2,4% per decennio) – è aumentata in modo significativo. La loro frequenza, tuttavia, non è cambiata di molto.
I risultati degli ultimi 120 anni corrispondono all’aspettativa fisica che le precipitazioni abbondanti aumentino con l’incremento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, osserva MeteoSvizzera. Tuttavia, la diminuzione della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni intense giornaliere e plurigiornaliere negli ultimi 40 anni circa indica anche che l’influenza della variabilità naturale rimane significativa.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clima, la responsabilità degli Stati al vaglio dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La condanna della Svizzera per inazione climatica ha messo in evidenza l'obbligo dei Governi di limitare il riscaldamento globale. Ma che ne è della loro responsabilità per i danni legati al clima?
G7, ‘determinati su crisi di clima, inquinamento e biodiversità’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il G7 ribadisce "la determinazione ad affrontare la triplice crisi globale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità" e "l'impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi".
Il Parlamento svizzero critica la sentenza della CEDU sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato mercoledì una dichiarazione non vincolante che invita il Governo a non dar seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riprendono stamane i dibattiti alle Camere federali, con i due rami del parlamento che si ritroveranno in apertura riuniti in Assemblea federale per eleggere tre giudici ordinari del Tribunale federale.
Svolta in Vermont, società petrolifere pagheranno danni al clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vermont diventa il primo stato americano a far entrare in vigore una legge che richiede alle società di combustibili fossili di pagare per i danni causati dal cambiamento climatico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.