Bertrand Piccard vuole fare il giro del mondo a idrogeno in nove giorni
Bertrand Piccard e André Borschberg hanno completato il primo giro del mondo in volo solare nel 2016.
Keystone / Jean-christophe Bott
Il pioniere dell'energia solare Bertrand Piccard vuole il bis: dopo aver fatto il giro del mondo con un aereo a energia solare sette anni fa, il pilota svizzero intende ora circumnavigare il pianeta nel 2028 utilizzando un aereo a idrogeno, con l'ambizioso obiettivo di completare il viaggio in soli nove giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’aviatore svizzero Bertrand Piccard annuncia una nuova sfida: dopo aver effettuato il primo giro del mondo a bordo di un aereo a energia solare nel 2016, il vodese si appresta ora a circumnavigare nuovamente il pianeta, questa volta però con un velivolo alimentato a idrogeno.
L’impresa di Piccard è in programma per il 2028 e la durata prevista del volo è di nove giorni. Il nuovo progetto, denominato “Climate Impulse”, non intende però essere solo un’avventura, come ha rivelato lui stesso in un’intervista pubblicata mercoledì dalle testate di Tamedia: “Sono stufo del pessimismo e dell’inerzia nei confronti della tutela dell’ambiente. Voglio dimostrare a tutti coloro che non hanno fiducia nel futuro che c’è speranza e che possiamo fare qualcosa. Il modo migliore per farlo è un progetto spettacolare”.
Secondo il pioniere elvetico c’è ancora una forte resistenza e una certa avversione verso le tecnologie del futuro. “Voglio dimostrare il contrario. Vorrei mostrare al mondo che abbiamo a disposizione tutte le risorse necessarie per abbandonare definitivamente i combustibili fossili. Nonostante le soluzioni siano a portata di mano, non le sfruttiamo a sufficienza”, ha dichiarato Piccard, che nel 2028 compirà 70 anni. Sua moglie ha affermato scherzosamente che a quel punto il marito sarebbe fin troppo vecchio per essere in grado di ispirare le giovani generazioni. “Può darsi”, le ha replicato però lui fiducioso, “ma sarò abbastanza vecchio per dare speranza ai più anziani”.
Per il nuovo progetto “Climate Impulse” – già in corso da tre anni – sono stati stanziati circa 45 milioni di franchi per la costruzione dell’aereo e 15 milioni per il suo funzionamento.
Nato a Losanna nel 1958, Bertrand Piccard è il nipote del fisico ed esploratore elvetico Auguste (1884-1962) e il figlio dell’altrettanto famoso Jacques (1922-2008). È stato il primo – insieme al britannico Brian Jones – a completare nel 1999 un volo senza scalo attorno al globo in pallone aerostatico, mentre con lo zurighese André Borschberg ha compiuto sette anni fa il primo giro del mondo su un aereo a energia solare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La leggendaria storia di Auguste Piccard e del batiscafo Trieste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1953 lo scienziato svizzero inabissò il suo batiscafo nel Tirreno. Un’impresa che stupì il mondo ricordata nella città che diede il nome al sommergibile.
Vendite auto in calo nei primi sette mesi dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2025 resta finora difficile per il mercato dell'auto svizzero, con cifre complessive in calo rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Via libera dall'Europa alla progetto di fusione, annunciato alla fine di aprile, fra gli assicuratori svizzeri Baloise e Helvetia.
Dazi USA: per gli esperti, Berna ha ancora qualche carta per convincere Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha ancora alcune opzioni sul tavolo per dissuadere il presidente degli Stati Uniti dall'imporre dazi doganali elevati sulle esportazioni elvetiche.
I festival cinematografici sono alla complicata ricerca di denaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I festival cinematografici si trovano di fronte a un dilemma: i costi aumentano e i finanziamenti pubblici sono sempre più scarsi. L'agenzia Keystone-ATS ha effettuato delle indagini a Locarno, Soletta e Baden.
Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
È proseguito anche in giugno il momento di slancio del turismo elvetico, mese in cui si è registrato un nuovo aumento dei pernottamenti. Il settore alberghiero è sulla buona strada per battere il record messo a segno nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante del settore oftalmico Alcon rileva la società statunitense Staar Surgical, produttore di lenti impiantabili utilizzate in chirurgia per correggere la miopia o l'astigmatismo.
Emmi aumenterà di nuovo il prezzo del Gruyère negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% decisi dagli Stati Uniti contro la Svizzera, Emmi aumenterà nuovamente i prezzi dei formaggi con marchio di qualità DOP come il Gruyère per il mercato americano.
Un lupo uccide un asino nei Grigioni, non è la prima volta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un asino adulto è stato ucciso da un lupo il 29 luglio a nord del paese di Mesocco, in Mesolcina, si evince da una mappa dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.
“Con i dazi di Trump aumentano le probabilità di tassi negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia dei dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump alla Confederazione aumenta la probabilità che la Banca nazionale svizzera (BNS) torni ad introdurre tassi d'interesse negativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Solar Impulse, giro del mondo compiuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Missione compiuta per Solar Impulse: l’aereo svizzero a energia solare è atterrato questa notte poco dopo le 4 ad Abu Dhabi (le 2 in Italia e Svizzera), concludendo così il suo giro attorno al mondo senza usare una goccia di carburante. Un’impresa considerata come una tappa cruciale per il futuro delle risorse sostenibili dalla consigliera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse è stata venduta a un'azienda controllata dall'italiana Leonardo che vorrebbe utilizzare la tecnologia dell'aereo in ambito militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver portato a termine con successo il volo intorno al mondo, Solar Impulse 2 è stato riportato oggi nell’hangar dell’aerodromo di Dübendorf, vicino a Zurigo. L’aereo a energia solare, smontato e impacchettato, è arrivato da Abu Dhabi a bordo di un Boeing 747. I due piloti Bertrand Piccard e André Borschberg hanno assistito da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse 2, l’aereo a energia solare ‘made in Switzerland’ che sta tentando di completare il giro del mondo, è tornato in Europa. Partito lunedì scorso da New York, l’aereo pilotato da Bertrand Piccard è atterrato giovedì mattina a Siviglia, in Spagna, dopo aver sorvolato l’Atlantico. Solar Impulse 2 si posa delicatamente sulla pista di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ un’impresa storica quella iniziata questa mattina da Solar Impulse 2, l’aereo a energia solare ideato da Bertrand Piccard e costruito dal politecnico di Losanna che per la prima volta nella storia tenterà di fare il giro del mondo senza consumare una sola goccia di petrolio. Una prima tutta svizzera che ha preso il via…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse due si è alzato in volo poco prima delle 20.00 fa per attraversare il Pacifico ed entrare nella storia. L’aereo a energia solare che punta a fare il giro del mondo senza usare una goccia di carburante – una prima assoluta nella storia dell’aviazione – è partito da Nankino, in Cina, diretto alle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ finita quindi la lunga attesa in Cina per la settima tappa del viaggio attorno al mondo di Solar Impulse 2, l’aereo svizzero ad energia solare, concepito da Bertrand Piccard e André Borschberg, che si danno il turno ai comandi del monoposto. Un’intervista esclusiva al pilota durante la frenetica preparazione di un’impresa che se riuscirà,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse (SI2) è tornato a volare. Bloccato al suolo da quasi otto mesi, il velivolo solare svizzero ha effettuato venerdì sera un primo volo di prova alle Hawaii della durata di 90 minuti. Questo si è svolto senza problemi e ha permesso di verificare che tutti i sistemi funzionano ancora, ha fatto sapere il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.