Bertrand Piccard vuole fare il giro del mondo a idrogeno in nove giorni
Il pioniere dell'energia solare Bertrand Piccard vuole il bis: dopo aver fatto il giro del mondo con un aereo a energia solare sette anni fa, il pilota svizzero intende ora circumnavigare il pianeta nel 2028 utilizzando un aereo a idrogeno, con l'ambizioso obiettivo di completare il viaggio in soli nove giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’aviatore svizzero Bertrand Piccard annuncia una nuova sfida: dopo aver effettuato il primo giro del mondo a bordo di un aereo a energia solare nel 2016, il vodese si appresta ora a circumnavigare nuovamente il pianeta, questa volta però con un velivolo alimentato a idrogeno.
L’impresa di Piccard è in programma per il 2028 e la durata prevista del volo è di nove giorni. Il nuovo progetto, denominato “Climate Impulse”, non intende però essere solo un’avventura, come ha rivelato lui stesso in un’intervista pubblicata mercoledì dalle testate di Tamedia: “Sono stufo del pessimismo e dell’inerzia nei confronti della tutela dell’ambiente. Voglio dimostrare a tutti coloro che non hanno fiducia nel futuro che c’è speranza e che possiamo fare qualcosa. Il modo migliore per farlo è un progetto spettacolare”.
Secondo il pioniere elvetico c’è ancora una forte resistenza e una certa avversione verso le tecnologie del futuro. “Voglio dimostrare il contrario. Vorrei mostrare al mondo che abbiamo a disposizione tutte le risorse necessarie per abbandonare definitivamente i combustibili fossili. Nonostante le soluzioni siano a portata di mano, non le sfruttiamo a sufficienza”, ha dichiarato Piccard, che nel 2028 compirà 70 anni. Sua moglie ha affermato scherzosamente che a quel punto il marito sarebbe fin troppo vecchio per essere in grado di ispirare le giovani generazioni. “Può darsi”, le ha replicato però lui fiducioso, “ma sarò abbastanza vecchio per dare speranza ai più anziani”.
Per il nuovo progetto “Climate Impulse” – già in corso da tre anni – sono stati stanziati circa 45 milioni di franchi per la costruzione dell’aereo e 15 milioni per il suo funzionamento.
Nato a Losanna nel 1958, Bertrand Piccard è il nipote del fisico ed esploratore elvetico Auguste (1884-1962) e il figlio dell’altrettanto famoso Jacques (1922-2008). È stato il primo – insieme al britannico Brian Jones – a completare nel 1999 un volo senza scalo attorno al globo in pallone aerostatico, mentre con lo zurighese André Borschberg ha compiuto sette anni fa il primo giro del mondo su un aereo a energia solare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La leggendaria storia di Auguste Piccard e del batiscafo Trieste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1953 lo scienziato svizzero inabissò il suo batiscafo nel Tirreno. Un’impresa che stupì il mondo ricordata nella città che diede il nome al sommergibile.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Solar Impulse, giro del mondo compiuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Missione compiuta per Solar Impulse: l’aereo svizzero a energia solare è atterrato questa notte poco dopo le 4 ad Abu Dhabi (le 2 in Italia e Svizzera), concludendo così il suo giro attorno al mondo senza usare una goccia di carburante. Un’impresa considerata come una tappa cruciale per il futuro delle risorse sostenibili dalla consigliera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse è stata venduta a un'azienda controllata dall'italiana Leonardo che vorrebbe utilizzare la tecnologia dell'aereo in ambito militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver portato a termine con successo il volo intorno al mondo, Solar Impulse 2 è stato riportato oggi nell’hangar dell’aerodromo di Dübendorf, vicino a Zurigo. L’aereo a energia solare, smontato e impacchettato, è arrivato da Abu Dhabi a bordo di un Boeing 747. I due piloti Bertrand Piccard e André Borschberg hanno assistito da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse 2, l’aereo a energia solare ‘made in Switzerland’ che sta tentando di completare il giro del mondo, è tornato in Europa. Partito lunedì scorso da New York, l’aereo pilotato da Bertrand Piccard è atterrato giovedì mattina a Siviglia, in Spagna, dopo aver sorvolato l’Atlantico. Solar Impulse 2 si posa delicatamente sulla pista di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ un’impresa storica quella iniziata questa mattina da Solar Impulse 2, l’aereo a energia solare ideato da Bertrand Piccard e costruito dal politecnico di Losanna che per la prima volta nella storia tenterà di fare il giro del mondo senza consumare una sola goccia di petrolio. Una prima tutta svizzera che ha preso il via…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse due si è alzato in volo poco prima delle 20.00 fa per attraversare il Pacifico ed entrare nella storia. L’aereo a energia solare che punta a fare il giro del mondo senza usare una goccia di carburante – una prima assoluta nella storia dell’aviazione – è partito da Nankino, in Cina, diretto alle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ finita quindi la lunga attesa in Cina per la settima tappa del viaggio attorno al mondo di Solar Impulse 2, l’aereo svizzero ad energia solare, concepito da Bertrand Piccard e André Borschberg, che si danno il turno ai comandi del monoposto. Un’intervista esclusiva al pilota durante la frenetica preparazione di un’impresa che se riuscirà,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse (SI2) è tornato a volare. Bloccato al suolo da quasi otto mesi, il velivolo solare svizzero ha effettuato venerdì sera un primo volo di prova alle Hawaii della durata di 90 minuti. Questo si è svolto senza problemi e ha permesso di verificare che tutti i sistemi funzionano ancora, ha fatto sapere il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.