Conciliare famiglia e lavoro è difficile. Negli ultimi anni la Confederazione ha già stanziato diversi milioni di franchi per la creazione di posti per la custodia extrafamigliare, come asili nido o istituti parascolastici. Spesso però questi non rispondo in maniera completa alle necessità dei genitori oppure semplicemente costano troppo.
In merito a questo, il Consiglio federale ha disposto giovedì uno stanziamento ulteriore di 100 milioni di franchi (sull’arco di 8 anni), incaricando il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di elaborare la relativa base legale.
Tra le modalità d’intervento considerate dal Governo figurano la possibilità per legge di ridurre il tasso d’occupazione dopo la nascita dei figli, un maggior impegno federale nella creazione di strutture d’accoglienza per bambini e l’adozione di assegni mirati per le famiglie affinchè non finiscano nell’indigenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Congedo paternità: “4 settimane per tutti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i papà dovrebbero poter beneficiare di un po’ di tempo alla nascita di un figlio. L’ipotesi di un rafforzamento del congedo paternità è sempre più d’attualità a livello federale e nel dibattito si lancia anche il sindacato dei dipendenti Travail.Suisse, che chiede 4 quattro settimane pagate per tutti. Secondo la legge attuale avere un…
A piccoli passi nella conciliazione di lavoro e famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come promesso da una delle deleghe del Jobs act, il governo ha emanato il 20 febbraio un decreto legislativo che contiene misure per la tutela della maternità e per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il primo obiettivo riguarda l’estensione della possibilità di utilizzo del congedo parentale fino ai 12…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei giovani residenti in Svizzera vorrebbe avere almeno due bambini. Ma anche di più. Un desiderio che però spesso non si realizza. E nel 30% dei casi le donne con una formazione superiore finiscono per non avere figli. È quanto emerge da un’ampia indagine sulle famiglie condotta dall’Ufficio federale di statistica. Altro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.