Nel 2022 si è registrato un leggero miglioramento nei corsi d'acqua di medie e grandi dimensioni.
Keystone/Michael Buholzer
L'Istituto per la ricerca sulle acque Eawag segnala che la contaminazione dei corsi d'acqua svizzeri è diminuita ma non a sufficienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La contaminazione da pesticidi è diminuita nei corsi d’acqua fortemente inquinati della Svizzera. Tuttavia, molti chilometri di fiumi e torrenti sono ancora contaminati, scrive sul suo sito l’Istituto per la ricerca sulle acque EawagCollegamento esterno. Negli ultimi quattro anni, i piccoli corsi d’acqua hanno registrato pochi miglioramenti.
“C’è ancora del lavoro da fare”, stando a una nota pubblicata su X dall’Eawag. Quest’ultimo, assieme alla piattaforma VSA per la qualità dell’acqua, ha studiato come il “Piano d’azione sui prodotti fitosanitari” adottato dal Consiglio federale nel 2017 abbia influito sulle concentrazioni di pesticidi nei corsi d’acqua.
Lo studio, pubblicato sulla rivista “Aqua e Gas”, mostra che il numero di siti in cui tutti i valori limite sono rispettati non è praticamente cambiato tra il 2019 e il 2022. Nel 2022, i limiti dei pesticidi sono stati superati in 22 dei 36 siti analizzati. Ciò corrisponde al 61%. Particolarmente colpiti sono stati i corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Circa 170’000 svizzeri consumano acqua contaminata da pesticidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
“A livello regionale sono necessari miglioramenti”, indica un rapporto dell’Associazione dei chimici cantonali svizzeri (ACCS) pubblicato giovedì, ma datato 6 settembre. Lo studioCollegamento esterno, disponibile solo in tedesco e francese, intitolato “Prodotti fitosanitari nell’acqua potabile”, produce i risultati di una campagna nazionale mirata sui pesticidi, che quest’anno è stata realizzata in modo coordinato in tutta…
Nel 2022 si è registrato un leggero miglioramento nei corsi d’acqua di medie e grandi dimensioni. Tuttavia, nel rapporto i ricercatori affermano che non è stata individuata una tendenza chiara nell’arco dei quattro anni.
Sempre due anni fa, tuttavia, si è notato un numero significativamente inferiore di località con più di dieci superamenti dei valori limite. Quindi, almeno nel caso dei corpi idrici fortemente inquinati, si constata una tendenza al miglioramento.
Il rapporto parte dal presupposto che l’obiettivo intermedio di dimezzare la lunghezza dei tratti di corsi d’acqua in cui vengono superati i limiti di pesticidi entro il 2027 non possa essere raggiunto.
L’effetto dei pesticidi non si limita alla prevenzione mirata delle malattie o all’eliminazione di parassiti ed erbe infestanti. Nei corpi idrici possono danneggiare piante, animali e microrganismi, riducendo così la biodiversità, precisa l’Eawag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aziende produttrici di pesticidi avrebbero occultato studi su effetti nocivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro produttori di pesticidi, tra cui la svizzera Syngenta, hanno nascosto per anni studi che mostravano potenziali effetti nocivi di alcuni prodotti.
Circa 170’000 svizzeri consumano acqua contaminata da pesticidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
“A livello regionale sono necessari miglioramenti”, indica un rapporto dell’Associazione dei chimici cantonali svizzeri (ACCS) pubblicato giovedì, ma datato 6 settembre. Lo studioCollegamento esterno, disponibile solo in tedesco e francese, intitolato “Prodotti fitosanitari nell’acqua potabile”, produce i risultati di una campagna nazionale mirata sui pesticidi, che quest’anno è stata realizzata in modo coordinato in tutta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.