La televisione svizzera per l’Italia

Scende il pericolo di bolla immobiliare, si tratta dell’ottavo calo consecutivo

lago
Il rischio di bolla immobiliare rimane "moderato". Keystone-SDA

Il rischio di bolla immobiliare è sceso ulteriormente negli ultimi mesi in Svizzera, stando al relativo indice calcolato da UBS.

L’UBS Swiss Real Estate Bubble Index – questo il nome dell’indicatore – si è attestato nel quarto trimestre 2024 a 0,29 punti, a fronte dei 0,39 punti dei tre mesi precedenti e dei 0,83 punti dello stesso periodo del 2023.

Si è di fronte all’ottavo arretramento consecutivo. Il rischio di bolla immobiliare rimane quindi “moderato” (valori da 0 a +1). Fra 0 e -2 il giudizio è “basso”, mentre sul fronte opposto fra +1 e +2 punti l’istituto parla di rischio “elevato” e oltre +2 di “acuto”.

“I bassi costi di utilizzo della casa di proprietà rispetto all’affitto, la domanda tuttora moderata di ipoteche e un ulteriore rallentamento dell’attività edilizia residenziale rendono sempre più improbabile una correzione dei prezzi”, affermano gli specialisti della banca in un’analisi odierna.

Per quanto riguarda le valutazioni regionali va segnalato che quasi tutte le zone in cui sono divisi i Grigioni presentano squilibri più o meno marcati, mentre nei comprensori ticinesi questo problema è assente. Altrove le situazioni più difficili si trovano nella zona di Zurigo, nella Svizzera centrale e nell’Alto Vallese.

Attualità

Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR