Scende il pericolo di bolla immobiliare, si tratta dell’ottavo calo consecutivo
Il rischio di bolla immobiliare rimane "moderato".
Keystone-SDA
Il rischio di bolla immobiliare è sceso ulteriormente negli ultimi mesi in Svizzera, stando al relativo indice calcolato da UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
L’UBS Swiss Real Estate Bubble Index – questo il nome dell’indicatore – si è attestato nel quarto trimestre 2024 a 0,29 punti, a fronte dei 0,39 punti dei tre mesi precedenti e dei 0,83 punti dello stesso periodo del 2023.
Si è di fronte all’ottavo arretramento consecutivo. Il rischio di bolla immobiliare rimane quindi “moderato” (valori da 0 a +1). Fra 0 e -2 il giudizio è “basso”, mentre sul fronte opposto fra +1 e +2 punti l’istituto parla di rischio “elevato” e oltre +2 di “acuto”.
“I bassi costi di utilizzo della casa di proprietà rispetto all’affitto, la domanda tuttora moderata di ipoteche e un ulteriore rallentamento dell’attività edilizia residenziale rendono sempre più improbabile una correzione dei prezzi”, affermano gli specialisti della banca in un’analisi odierna.
Per quanto riguarda le valutazioni regionali va segnalato che quasi tutte le zone in cui sono divisi i Grigioni presentano squilibri più o meno marcati, mentre nei comprensori ticinesi questo problema è assente. Altrove le situazioni più difficili si trovano nella zona di Zurigo, nella Svizzera centrale e nell’Alto Vallese.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bolla immobiliare in Svizzera, il rischio è alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un momento difficile per il mercato immobiliare svizzero. I tassi ipotecari salgono, il costo del denaro aumenta, l'inflazione è ai massimi da anni.
Una nuova bolla minaccia le borse e le economie mondiali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Wall Street ha chiuso la sua peggiore settimana da tre mesi a causa della bolla speculativa che sta concentrandosi sul titolo di Gamestop.
Calano gli affitti in Svizzera e si riduce il rischio “bolla”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I canoni di locazione continuano a diminuire e, più in generale, si è ridotto sensibilmente il rischio di bolla.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.