La televisione svizzera per l’Italia

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Una postina svizzera.
Per quel 3% di case che si trovano in zone discoste e che implicano spesso lunghi tragitti per i postini la Posta cerca soluzione ad hoc. Keystone / Christian Beutler

Per risparmiare il Consiglio federale propone che "solo" il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Simili agevolazioni dovrebbero consentire alla Posta di risparmiare fino a 45 milioni di franchi all’anno dal 2026, assicurando provvisoriamente il finanziamento del servizio universale, ha affermato oggi davanti ai media il consigliere federale Albert Rösti, alla testa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

A detta di Rösti, alla testa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), si cercheranno soluzioni ad hoc – come una cassetta postale o un punto di consegna – per quel 3% di case che si trovano in zone discoste e che implicano spesso lunghi tragitti per i postini.

Contenuto esterno

Si risparmia sui servizi poco richiesti

Si razionalizza insomma laddove un servizio è poco o punto richiesto, ha sottolineato Alber Rösti, dal momento che, a causa della digitalizzazione, il volume delle lettere è diminuito di un terzo negli ultimi dieci anni, mentre il numero di pagamenti in contanti allo sportello è calato di quasi due terzi.

E, secondo il consigliere federale bernese, tale tendenza dovrebbe consolidarsi: entro il 2030 la Posta prevede un’ulteriore diminuzione del volume delle lettere del 30% circa mentre i pagamenti in contanti potrebbero calare addirittura dell’80%.

Dal 97% al 90% di puntualità

Rispetto ad oggi, la Posta dovrà recapitare entro i tempi almeno il 90% delle lettere e dei pacchi, a fronte delle disposizioni attuali che fissano la soglia al 97% per le lettere e al 95% per i pacchi.

Per quanto attiene al traffico di pagamenti, ha asserito Rösti, qui la trasformazione digitale è assai avanzata. In futuro il servizio universale dovrebbe tuttavia continuare a includere un conto per il traffico dei pagamenti, il versamento, il prelievo e il versamento di contanti sul conto di terzi (indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di conto).

Ma per rafforzare l’inclusione finanziaria, occorrerà secondo Rösti integrare una possibilità di pagamento con una funzione di pagamento online (carta di debito o applicazione di pagamento) e l’opzione del pagamento via Internet.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR