Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
Per quel 3% di case che si trovano in zone discoste e che implicano spesso lunghi tragitti per i postini la Posta cerca soluzione ad hoc.
Keystone / Christian Beutler
Per risparmiare il Consiglio federale propone che "solo" il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Simili agevolazioni dovrebbero consentire alla Posta di risparmiare fino a 45 milioni di franchi all’anno dal 2026, assicurando provvisoriamente il finanziamento del servizio universale, ha affermato oggi davanti ai media il consigliere federale Albert Rösti, alla testa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
A detta di Rösti, alla testa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), si cercheranno soluzioni ad hoc – come una cassetta postale o un punto di consegna – per quel 3% di case che si trovano in zone discoste e che implicano spesso lunghi tragitti per i postini.
Contenuto esterno
Si risparmia sui servizi poco richiesti
Si razionalizza insomma laddove un servizio è poco o punto richiesto, ha sottolineato Alber Rösti, dal momento che, a causa della digitalizzazione, il volume delle lettere è diminuito di un terzo negli ultimi dieci anni, mentre il numero di pagamenti in contanti allo sportello è calato di quasi due terzi.
E, secondo il consigliere federale bernese, tale tendenza dovrebbe consolidarsi: entro il 2030 la Posta prevede un’ulteriore diminuzione del volume delle lettere del 30% circa mentre i pagamenti in contanti potrebbero calare addirittura dell’80%.
Dal 97% al 90% di puntualità
Rispetto ad oggi, la Posta dovrà recapitare entro i tempi almeno il 90% delle lettere e dei pacchi, a fronte delle disposizioni attuali che fissano la soglia al 97% per le lettere e al 95% per i pacchi.
Per quanto attiene al traffico di pagamenti, ha asserito Rösti, qui la trasformazione digitale è assai avanzata. In futuro il servizio universale dovrebbe tuttavia continuare a includere un conto per il traffico dei pagamenti, il versamento, il prelievo e il versamento di contanti sul conto di terzi (indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di conto).
Ma per rafforzare l’inclusione finanziaria, occorrerà secondo Rösti integrare una possibilità di pagamento con una funzione di pagamento online (carta di debito o applicazione di pagamento) e l’opzione del pagamento via Internet.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Posta punta sul digitale, rileva azienda dati nel settore sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Posta punta ulteriormente sul mondo digitale: l'azienda di proprietà della Confederazione rileva il 70% delle azioni del gruppo Diartis.
Posta soddisfa servizio universale in operazioni pagamento contanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutti i cantoni, la Posta permette almeno al 95,8% della popolazione di accedere ai servizi di pagamento in contanti entro 20 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado un contesto volatile, la Posta ha iniziato con il piede giusto il 2024. L’azienda ha infatti comunicato oggi di aver conseguito nel primo trimestre un risultato d’esercizio (Ebit) e un utile migliori dello stesso periodo dell’anno precedente. L’Ebit, indica in una nota il gigante giallo, ha registrato un incremento di 17 milioni di franchi,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei prossimi quattro anni la Posta chiuderà ulteriori 170 filiali gestite in proprio. Ciò significa che entro il 2028 rimarranno 2000 sedi dotate di personale di cui 600 uffici postali. Lo ha annunciato oggi il Gigante giallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei prossimi quattro anni la Posta chiuderà altre 170 filiali gestite in proprio. Nell'arco di 12 anni la rete di uffici postali in Svizzera è stata dimezzata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.