La televisione svizzera per l’Italia

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Una postina svizzera.
Per quel 3% di case che si trovano in zone discoste e che implicano spesso lunghi tragitti per i postini la Posta cerca soluzione ad hoc. Keystone / Christian Beutler

Per risparmiare il Consiglio federale propone che "solo" il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Simili agevolazioni dovrebbero consentire alla Posta di risparmiare fino a 45 milioni di franchi all’anno dal 2026, assicurando provvisoriamente il finanziamento del servizio universale, ha affermato oggi davanti ai media il consigliere federale Albert Rösti, alla testa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).

A detta di Rösti, alla testa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), si cercheranno soluzioni ad hoc – come una cassetta postale o un punto di consegna – per quel 3% di case che si trovano in zone discoste e che implicano spesso lunghi tragitti per i postini.

Contenuto esterno

Si risparmia sui servizi poco richiesti

Si razionalizza insomma laddove un servizio è poco o punto richiesto, ha sottolineato Alber Rösti, dal momento che, a causa della digitalizzazione, il volume delle lettere è diminuito di un terzo negli ultimi dieci anni, mentre il numero di pagamenti in contanti allo sportello è calato di quasi due terzi.

E, secondo il consigliere federale bernese, tale tendenza dovrebbe consolidarsi: entro il 2030 la Posta prevede un’ulteriore diminuzione del volume delle lettere del 30% circa mentre i pagamenti in contanti potrebbero calare addirittura dell’80%.

Dal 97% al 90% di puntualità

Rispetto ad oggi, la Posta dovrà recapitare entro i tempi almeno il 90% delle lettere e dei pacchi, a fronte delle disposizioni attuali che fissano la soglia al 97% per le lettere e al 95% per i pacchi.

Per quanto attiene al traffico di pagamenti, ha asserito Rösti, qui la trasformazione digitale è assai avanzata. In futuro il servizio universale dovrebbe tuttavia continuare a includere un conto per il traffico dei pagamenti, il versamento, il prelievo e il versamento di contanti sul conto di terzi (indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di conto).

Ma per rafforzare l’inclusione finanziaria, occorrerà secondo Rösti integrare una possibilità di pagamento con una funzione di pagamento online (carta di debito o applicazione di pagamento) e l’opzione del pagamento via Internet.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR