Per il turismo svizzero si prospetta un’estate da incorniciare
Per i turisti e le turiste cinesi, il KOF prevede un balzo del 47%.
KEYSTONE
Grazie all'arrivo di turisti e turiste dal Nordamerica e dalla Cina, l'estate si preannuncia da record per il settore in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) prevede una crescita dei pernottamenti dello 0,4% nel periodo estivo, cioè che equivale a 100’000 notti in più del 2023, che già era stata da primato. La progressione accelererà ulteriormente al +2% nel 2025. Secondo gli esperti zurighesi in un contesto in cui l’economia globale si sta gradualmente riprendendo dalla debolezza congiunturale il recente indebolimento del franco dovrebbe rivelarsi un vantaggio per il turismo elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Turismo da record nel 2023 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2023 è stato un anno da record per il turismo rossocrociato, sopratutto grazie ai turisti asiatici.
Gli ospiti elvetici dovrebbero calare solo dell’1,5% (contro il -4% atteso in precedenza). Non appena i viaggi a lungo raggio degli svizzeri si stabilizzeranno a un livello normale, il numero di pernottamenti dovrebbe aumentare in linea con la crescita della popolazione: entro il 2025 torneranno a salire.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Il numero di viaggiatori provenienti dall’Europa è destinato a diminuire anche nella prossima estate, poiché la tendenza negativa a lungo termine del turismo continentale, che risale a prima della pandemia, sta continuando. La previsione del KOF rimane quindi invariata a -4%. Nell’estate 2025 si assisterà per contro a una stagnazione.
La latitanza di svizzeri ed europei sarà però largamente compensata da coloro che arriveranno dalle nazioni più lontane. Il numero di notti dei nordamericani, già elevato, dovrebbe salire di un altro 1% su base annua, mentre i cinesi faranno un balzo del 47%, pur rimanendo ancora su livelli inferiori a quelli del 2019 pre-pandemico. Inoltre è probabile che i grandi eventi sportivi internazionali come i Campionati europei di calcio in Germania e i Giochi olimpici in Francia abbiano un impatto positivo anche sull’interesse per i viaggi in Svizzera, conclude il KOF.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.