Per il turismo svizzero si prospetta un’estate da incorniciare
Per i turisti e le turiste cinesi, il KOF prevede un balzo del 47%.
KEYSTONE
Grazie all'arrivo di turisti e turiste dal Nordamerica e dalla Cina, l'estate si preannuncia da record per il settore in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) prevede una crescita dei pernottamenti dello 0,4% nel periodo estivo, cioè che equivale a 100’000 notti in più del 2023, che già era stata da primato. La progressione accelererà ulteriormente al +2% nel 2025. Secondo gli esperti zurighesi in un contesto in cui l’economia globale si sta gradualmente riprendendo dalla debolezza congiunturale il recente indebolimento del franco dovrebbe rivelarsi un vantaggio per il turismo elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Turismo da record nel 2023 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2023 è stato un anno da record per il turismo rossocrociato, sopratutto grazie ai turisti asiatici.
Gli ospiti elvetici dovrebbero calare solo dell’1,5% (contro il -4% atteso in precedenza). Non appena i viaggi a lungo raggio degli svizzeri si stabilizzeranno a un livello normale, il numero di pernottamenti dovrebbe aumentare in linea con la crescita della popolazione: entro il 2025 torneranno a salire.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Il numero di viaggiatori provenienti dall’Europa è destinato a diminuire anche nella prossima estate, poiché la tendenza negativa a lungo termine del turismo continentale, che risale a prima della pandemia, sta continuando. La previsione del KOF rimane quindi invariata a -4%. Nell’estate 2025 si assisterà per contro a una stagnazione.
La latitanza di svizzeri ed europei sarà però largamente compensata da coloro che arriveranno dalle nazioni più lontane. Il numero di notti dei nordamericani, già elevato, dovrebbe salire di un altro 1% su base annua, mentre i cinesi faranno un balzo del 47%, pur rimanendo ancora su livelli inferiori a quelli del 2019 pre-pandemico. Inoltre è probabile che i grandi eventi sportivi internazionali come i Campionati europei di calcio in Germania e i Giochi olimpici in Francia abbiano un impatto positivo anche sull’interesse per i viaggi in Svizzera, conclude il KOF.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.