Per il turismo svizzero si prospetta un’estate da incorniciare
Per i turisti e le turiste cinesi, il KOF prevede un balzo del 47%.
KEYSTONE
Grazie all'arrivo di turisti e turiste dal Nordamerica e dalla Cina, l'estate si preannuncia da record per il settore in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) prevede una crescita dei pernottamenti dello 0,4% nel periodo estivo, cioè che equivale a 100’000 notti in più del 2023, che già era stata da primato. La progressione accelererà ulteriormente al +2% nel 2025. Secondo gli esperti zurighesi in un contesto in cui l’economia globale si sta gradualmente riprendendo dalla debolezza congiunturale il recente indebolimento del franco dovrebbe rivelarsi un vantaggio per il turismo elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Turismo da record nel 2023 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2023 è stato un anno da record per il turismo rossocrociato, sopratutto grazie ai turisti asiatici.
Gli ospiti elvetici dovrebbero calare solo dell’1,5% (contro il -4% atteso in precedenza). Non appena i viaggi a lungo raggio degli svizzeri si stabilizzeranno a un livello normale, il numero di pernottamenti dovrebbe aumentare in linea con la crescita della popolazione: entro il 2025 torneranno a salire.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Il numero di viaggiatori provenienti dall’Europa è destinato a diminuire anche nella prossima estate, poiché la tendenza negativa a lungo termine del turismo continentale, che risale a prima della pandemia, sta continuando. La previsione del KOF rimane quindi invariata a -4%. Nell’estate 2025 si assisterà per contro a una stagnazione.
La latitanza di svizzeri ed europei sarà però largamente compensata da coloro che arriveranno dalle nazioni più lontane. Il numero di notti dei nordamericani, già elevato, dovrebbe salire di un altro 1% su base annua, mentre i cinesi faranno un balzo del 47%, pur rimanendo ancora su livelli inferiori a quelli del 2019 pre-pandemico. Inoltre è probabile che i grandi eventi sportivi internazionali come i Campionati europei di calcio in Germania e i Giochi olimpici in Francia abbiano un impatto positivo anche sull’interesse per i viaggi in Svizzera, conclude il KOF.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.