Per il Tribunale federale la breve durata di uno stupro può essere punita meno severamente
Nel 2021, la Corte d'Appello di Basilea ha ridotto la pena per uno stupratore, giustificandola, tra l'altro, con il fatto che il crimine era durato solo undici minuti. Ciò ha provocato ampie proteste.
Keystone / Georgios Kefalas
Secondo il Tribunale federale, la durata relativamente breve di uno stupro - 11 minuti in questo caso specifico - può giocare un ruolo nel determinare la pena di un autore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con SRF, SRF
Nel 2021, la Corte d’appello di Basilea ha ridotto la pena di uno stupratore giustificandosi, tra l’altro, con il fatto che il reato era durato solo 11 minuti. Inoltre, la vittima avrebbe inviato “segnali sbagliati” prima del crimine. La decisione del tribunale ha provocato proteste in diverse città. Circa 500 persone si sono riunite davanti al tribunale basilese e hanno tenuto le braccia alzate in silenzio per 11 minuti, tanto quanto era durato lo stupro.
Il caso riguarda una donna che era uscita a Basilea nel febbraio 2020. Nella toilette di un bar ha compiuto atti sessuali volontari con un uomo. Più tardi, mentre tornava a casa, è stata violentata (per 11 minuti, appunto) da altri due uomini all’ingresso della sua abitazione. Gli autori avevano 17 e 33 anni.
In una decisione pubblicata mercoledì, il Tribunale federale ha stabilito che la durata relativamente breve dello stupro deve essere presa in considerazione nella sentenza. La decisione ha fatto arrabbiare alcune persone. “Questo caso è particolarmente grave e non credo che la durata dello stupro debba essere presa in considerazione”, ha dichiarato la parlamentare e avvocato Barbara Steinemann alla televisione pubblica svizzera SRF.
Anche il Tribunale federale ritiene che il colpevole debba essere punito più severamente in questo caso, ma per motivi diversi: il fatto che l’adolescente abbia eiaculato in faccia alla vittima dovrebbe essere imputato anche al complice. E il fatto che la vittima si fosse precedentemente impegnata volontariamente in atti sessuali non protetti con un altro uomo non dovrebbe essere considerato nella condanna del colpevole.
“Sono completamente d’accordo con la Corte federale sul fatto che uno stile di vita forse non del tutto impeccabile non dovrebbe essere preso in considerazione per mitigare la pena”, afferma Steinemann. Il comportamento della vittima non dovrebbe giocare un ruolo. Di conseguenza, il caso torna al tribunale di grado inferiore, che deve imporre una pena più elevata.
La sorte del secondo colpevole è ancora aperta: Il Tribunale per i minorenni di Basilea Città lo ha assolto in caso di dubbio per l’imputato. Un appello contro questo verdetto è pendente presso la Corte d’appello di Basilea Città. Poiché è stata emessa una sentenza del Tribunale federale nei confronti del co-imputato, la Corte d’appello probabilmente deciderà presto sul caso.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La maggior parte degli abusi sessuali commessi nel fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si verifica un numero nettamente maggiore di aggressioni sessuali durante il fine settimana rispetto agli altri giorni.
Quanto c’è di italiano nella violenza sessuale giovanile?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due stupri di gruppo a Palermo e Caivano da parte di giovani sollevano interrogativi: Quale influenza hanno le tradizioni conservatrici? E quanto è diffusa la violenza sessuale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raggiunto un compromesso in Parlamento per una nuova definizione di violenza carnale: la formulazione "no significa no" integrerà lo stato di shock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 25enne è stato condannato dal Tribunale cantonale di Zurigo per molestie sessuali per aver rimosso il preservativo durante un rapporto senza il consenso della partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due camere del Parlamento elvetico sono d'accordo sulla necessità di ridefinire il reato di stupro: la nuova formulazione si basa sul rifiuto, tenendo conto dello stato di shock della vittima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.