Sempre più persone potrebbero fare i pendolari tra il sud e il nord delle Alpi, grazie al telelavoro ma ai collegamenti ferroviari più frequenti e veloci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Treni sempre più frequenti attraverso il San Gottardo: con le gallerie di base le distanze tra gli agglomerati elvetici non sono mai state tanto brevi. E con il nuovo orario del trasporto pubblico, che scatterà il prossimo dicembre, sarà ancora più facile spostarsi lungo l’asse ferroviario del San Gottardo grazie all’introduzione di corse a cadenza semioraria. Ecco dunque che sempre più persone potrebbero fare i pendolari tra il Ticino e il nord delle Alpi.
Un fenomeno che esiste già ora e che recentemente è stato facilitato anche dal telelavoro. “Molti risiedono in Ticino, pur lavorando due giorni alla settimana a Zurigo. Questo è permesso anche dalle nuove regole del lavoro remoto, che permette di risiedere lontani dal luogo di lavoro. Ai tempi Zurigo drenava il canton Ticino, oggi c’è una nuova finestra che si apre nel senso opposto” osserva l’economista Ivano Dandrea.
Il Paese cambia grazie alle infrastrutture, ma anche alla tecnologia. La tendenza è sempre più evidente, anche se i dati che la confermano sono ancora pochi. “L’unico dato che c’è sono i flussi migratori intercantonali. Nel 2022 sono tornati positivi per il Ticino, quindi vuol dire che sono più le persone che dal resto della Confederazione vengono in Ticino di quelle che vanno via” spiega Dandrea. “Questo – aggiunge – è dovuto principalmente da una fascia di popolazione, i baby boomer, che vengono in Ticino a lavorare per gli ultimi anni pensando poi di rimanere per la pensione. Questo lo si vede bene nel mercato immobiliare”.
Ma ad essere sempre più interessati al Ticino non sono solo anziani e baby boomer: “Ci sono anche molti giovani che pur lavorando a Zurigo in aziende altamente innovative risiedono in Ticino. Questo secondo me è molto positivo perché significa che tratteniamo i giovani sul nostro territorio per poi magari sperare che questi diventino degli imprenditori in Ticino”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Record di utenti sui treni transfrontalieri regionali ma non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria TILO deve fare i conti con la crescita della domanda di mobilità e peccati di gioventù.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abbattendo i tempi di percorrenza, il tunnel di base doveva conquistare i ticinesi. La pandemia aveva però mandato a monte i piani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica vuole riorientare la propria strategia per rendere il treno sempre più concorrenziale con l'automobile.
Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA - Alptransit) renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull'asse sud-nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non può più ignorare il Mediterraneo nella sua pianificazione di sviluppo. Questo significa guardare verso Sud, verso la Liguria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle 11.34 il primo treno è transitato nella nuova galleria che avvicina Italia e Germania attraverso le Alpi svizzere.
Aumentano i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo delle vacanze estive i collegamenti veloci giornalieri tra Italia e Svizzera passeranno da due a sei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.