Sempre più persone potrebbero fare i pendolari tra il sud e il nord delle Alpi, grazie al telelavoro ma ai collegamenti ferroviari più frequenti e veloci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Treni sempre più frequenti attraverso il San Gottardo: con le gallerie di base le distanze tra gli agglomerati elvetici non sono mai state tanto brevi. E con il nuovo orario del trasporto pubblico, che scatterà il prossimo dicembre, sarà ancora più facile spostarsi lungo l’asse ferroviario del San Gottardo grazie all’introduzione di corse a cadenza semioraria. Ecco dunque che sempre più persone potrebbero fare i pendolari tra il Ticino e il nord delle Alpi.
Un fenomeno che esiste già ora e che recentemente è stato facilitato anche dal telelavoro. “Molti risiedono in Ticino, pur lavorando due giorni alla settimana a Zurigo. Questo è permesso anche dalle nuove regole del lavoro remoto, che permette di risiedere lontani dal luogo di lavoro. Ai tempi Zurigo drenava il canton Ticino, oggi c’è una nuova finestra che si apre nel senso opposto” osserva l’economista Ivano Dandrea.
Il Paese cambia grazie alle infrastrutture, ma anche alla tecnologia. La tendenza è sempre più evidente, anche se i dati che la confermano sono ancora pochi. “L’unico dato che c’è sono i flussi migratori intercantonali. Nel 2022 sono tornati positivi per il Ticino, quindi vuol dire che sono più le persone che dal resto della Confederazione vengono in Ticino di quelle che vanno via” spiega Dandrea. “Questo – aggiunge – è dovuto principalmente da una fascia di popolazione, i baby boomer, che vengono in Ticino a lavorare per gli ultimi anni pensando poi di rimanere per la pensione. Questo lo si vede bene nel mercato immobiliare”.
Ma ad essere sempre più interessati al Ticino non sono solo anziani e baby boomer: “Ci sono anche molti giovani che pur lavorando a Zurigo in aziende altamente innovative risiedono in Ticino. Questo secondo me è molto positivo perché significa che tratteniamo i giovani sul nostro territorio per poi magari sperare che questi diventino degli imprenditori in Ticino”.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Record di utenti sui treni transfrontalieri regionali ma non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria TILO deve fare i conti con la crescita della domanda di mobilità e peccati di gioventù.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abbattendo i tempi di percorrenza, il tunnel di base doveva conquistare i ticinesi. La pandemia aveva però mandato a monte i piani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica vuole riorientare la propria strategia per rendere il treno sempre più concorrenziale con l'automobile.
Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA - Alptransit) renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull'asse sud-nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non può più ignorare il Mediterraneo nella sua pianificazione di sviluppo. Questo significa guardare verso Sud, verso la Liguria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle 11.34 il primo treno è transitato nella nuova galleria che avvicina Italia e Germania attraverso le Alpi svizzere.
Aumentano i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo delle vacanze estive i collegamenti veloci giornalieri tra Italia e Svizzera passeranno da due a sei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.