La Svizzera rinnova il suo impegno per l’abolizione della pena di morte
La Svizzera ha lanciato il piano d'azione 2024-2027 sull'abolizione universale della pena capitale.
KEYSTONE
La Confederazione ha lanciato un piano d'azione 2024-2027 sull'abolizione della pena capitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La pena di morte viola il diritto fondamentale alla vita e il divieto della tortura e di trattamenti inumani e degradanti. Ne è convinta la Svizzera che ha lanciato il piano d’azione 2024-2027 sull’abolizione universale della pena capitaleCollegamento esterno. L’obiettivo? Convincere un numero sempre maggiore di Stati a rinunciare a questa punizione e ridurne il numero laddove è ancora in vigore.
L’azione della Confederazione – Paese che si oppone categoricamente e in qualsiasi circostanza alla pena capitale – s’iscrive nel quadro della promozione del rispetto dei diritti umani, stando a una notaCollegamento esterno diffusa lunedì dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In tutto il mondo sono stati fatti passi avanti verso l’abolizione della pena capitale, tanto che nello spazio di tre decenni il numero di Stati che l’hanno abolita è passato da 55 a 113. Tuttavia, da alcuni anni il numero di esecuzioni e di condanne a morte ha smesso di diminuire. Il DFAE vuole dunque non solo continuare a sostenere la tendenza generale verso l’abolizione, ma anche contribuire a fare in modo che le condanne e le esecuzioni riprendano a calare.
Berna intende realizzare un simile obiettivo mobilitando la diplomazia, ossia dialogando con gli Stati che continuano ad applicare la pena di morte per convincerli ad abolirla o, quantomeno, a limitarne o sospenderne l’applicazione come primo passo verso l’abolizione.
Oltre a ciò, partendo dalla constatazione che i progressi fatti nel mondo sono il risultato di uno sforzo collettivo, la Confederazione vuole approfondire la collaborazione con gli Stati che condividono le sue convinzioni e le organizzazioni della società civile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pena di morte, qualche nota positiva in uno scenario allarmante
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 Amnesty International ha censito almeno 579 esecuzioni capitali in 18 Paesi, un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.
Pena di morte, Pfizer blocca l’uso dei propri farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso farmaceutico americano Pfizer ha bloccato l’uso dei suoi medicinali per le iniezioni letali, usate nelle pene di morte. Una decisione che potrebbe mettere ulteriormente in crisi gli stati americani dove è in vigore la pena capitale. GGià lo scorso anno le esecuzioni erano diminuite, proprio a causa della mancanza di farmaci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte Suprema ha dato luce verde all'amministrazione Trump per ripristinare la pena di morte a livello federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.