Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Congedo parentale uguale per tutti.
Keystone / Gaetan Bally
Entro ottobre 2026 i promotori di un'iniziativa che chiede un congedo parentale di 18 settimane per entrambi i genitori di un/a neonato/a dovranno raccogliere 100'000 firme per poter portare il testo alle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100’000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare “Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)”.
Fra i promotori, si legge nel Foglio federale, figurano anche i consiglieri nazionali Giorgio Fonio (Centro) e Greta Gysin (Verdi).
L’alleanza alla base di questa iniziativa – che riunisce rappresentanti di ambienti economici, sociali e politici (membri del Centro, dei Verdi e Verdi liberali) e dei sindacati – propone di sostituire l’assicurazione maternità e il congedo paternità con un congedo familiare di 18 settimane per ciascun genitore.
Tale congedo verrebbe finanziato con le Indennità per perdita di guadagno (APG). Per garantire che i redditi più bassi non vi rinuncino per motivi finanziari, i loro stipendi andrebbero indennizzati al 100%.
L’Alleanza, stando a quanto dichiarato lo scorso 28 novembre alla presentazione del progetto, è convinta, sulla scorta delle esperienze raccolte in altri Paesi, che ciò aumenterà la partecipazione delle madri al mercato del lavoro e il coinvolgimento dei padri nella vita familiare.
Secondo alcuni studi, il congedo familiare costerebbe un miliardo di franchi all’anno. Tuttavia, secondo, l’Alleanza le madri potrebbero tornare al lavoro più rapidamente e alcune di loro aumentare l’orario di lavoro e fare carriera. Pagando più contributi sociali e più tasse, inoltre, le spese per il congedo verrebbero ripianate dopo 20 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Congedo paternità, una misura “costosa e rischiosa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un congedo paternità di due settimane finanziato dalla collettività sarebbe troppo costoso e rischioso, secondo gli oppositori al testo in votazione il prossimo 27 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto da 24 settimane accolto dal popolo ginevrino non può entrare per ora in vigore: è incompatibile con il diritto federale.
Affinché le madri possano allattare più a lungo, serve un congedo maternità adeguato
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sostenerlo è la Commissione federale per le questioni familiari, che sottolinea il legame tra il ritorno al lavoro e la fine dell'allattamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.