Navigation

Protezione dei whistleblower, progetto "troppo complesso"

La Camera bassa del Parlamento elvetico ha bocciato a larga maggioranza un progetto del governo volto a proteggere i cosiddetti "whistleblower", i dipendenti che segnalano irregolarità sul posto di lavoro. Secondo i deputati le norme proposte sono troppo complicate.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 giugno 2019 - 21:01
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 03.06.2019)
Contenuto esterno


Le proposte sulle quali si è espressa la Camera bassa sono state formulate nel settembre 2018 dal governo che aveva rielaborato un precedente progetto giudicato pure lui troppo complesso dal Parlamento nel 2015.

Il succo del nuovo progetto del governo, bocciato oggi dalla Camera del popolo, è però rimasto invariato. In linea di massima, una segnalazione è ammessa solo se il dipendente si rivolge prima al datore di lavoro, poi a un'autorità e, in ultima istanza, al pubblico. Denunce anonime sarebbero possibili.

Anche in questo disegno il governo rinuncia a rafforzare la tutela dei lavoratori che vengono licenziati abusivamente dopo aver lanciato un allarme giudicato lecito. Le persone interessate continuerebbero a ricevere un'indennità equivalente a un massimo di sei mesi di stipendio.
Il rafforzamento insufficiente dei diritti del lavoratore-denunciante è stato criticato dalla sinistra che ha giudicato il progetto troppo sbilanciato a favore del padronato. 

Se anche la Camera alta boccerà il progetto, si rimarrà alla situazione attuale. Oggi sono i tribunali che di volta in volta decidono se una segnalazione di un'irregolarità sul posto di lavoro sia ammissibile o no.

Il miglioramento della protezione dei "whistleblower" è una questione che si trascina irrisolta da anni. Una prima bozza messa in consultazione nel dicembre 2008 sulla base di una mozione, risalente al 2003, non aveva convinto nessuno. Imprenditori e UDC l'avevano considerata superflua; la sinistra e i sindacati volevano invece misure più incisive, in particolare il reintegro di una persona ingiustamente licenziata.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.