Quest’anno la legge federale sulla parità dei sessi compie vent’anni. Eppure in molti ambiti l’uguaglianza non è ancora stata raggiunta. Ad esempio nella diplomazia, dove le donne ambasciatrici all’estero sono 17 su un totale di 117. Un numero esiguo seppur in aumento. Una di loro è Rita Adam, ambasciatrice svizzera in Tunisia, rientrata a Berna la scorsa settimana in occasione della visita di Stato del presidente tunisino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Parità dei sessi: in Svizzera pochi progressi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bisognerà aspettare fino al 2095. Solo allora a livello mondiale sarà garantita la piena parità tra uomo e donna sul posto di lavoro. A sostenerlo è un rapporto del Forum economico mondiale. Lo studio ha preso in esame 142 paesi, valutando vari ambiti, da quello sull’accesso all’istruzione a quello delle aspettative di vita. La Confederazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tema della violenza sulle donne sta continuando a far discutere anche in Svizzera, dove da più parti si chiede alle autorità di intervenire. Una delle misure proposte è quella di istituire dei corsi per richiedenti l’asilo nei quali vengano illustrate quali sono le leggi che regolano i rapporti tra i sessi e le conseguenze…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.